MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di Vasari una sola persona (Seymour).
Non si dispone di dati sicuri sulla formazione di Mino da Fiesole. Le opere della il 5 giugno 1466.
Configurata sul modello della tomba di Leonardo Bruni, che Bernardo Rossellino aveva realizzato in S. Croce ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] permettano di documentare la sua fase formativa in Italia e nemmeno dati sulle circostanze in cui, intorno al 1607-15 si recò parrocchiale di Getafe a cui collaborarono anche Castelo e Jusepe Leonardo con altre due tele ciascuno.
Per l’assenza di una ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Brienne, gli ovali debbono la precisione dei dati storici e geografici probabilmente alla conoscenza da parte ; M. Chiarini, Nicolas Poussin e C. Lorrain: rapporti e scambi, in Da Leonardo a Rembrandt…Atti…, a cura di G. C. Sciolla, Torino 1991, pp. ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Comunità di Adriano Olivetti a Civiltà della macchine di Leonardo Sinisgalli, da Aut aut di Enzo Paci a il pp. XXXV-XCVI (preceduta da un saggio di M. di Macco). Per ulteriori dati bio-bibliografici si vedano: G.C. A. (1909-1992). Storico dell’arte, ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] anni, l'unica vera vita. "Studiando a Caltanissetta ‒ ha scritto anche Leonardo Sciascia (1989, p. 123) ‒ avevo modo di vedere più film: : "Erano cinéphiles. […] Si incontravano senza essersi dati appuntamento alla Cinémathèque, al Passy, al Napoléon, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Trento; gli Este d'altra parte non potevano correre troppi rischi, dati gli stretti legami che li univano ad ambedue i partiti, tanto è L. Lotti (Lorenzetto); buoni erano anche i rapporti con Leonardo da Vinci. Benché l'E. non si fosse abbandonato ad ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] medicina ne attribuiscono una prima grossolana descrizione a Leonardo da Vinci: il genio rilevava acutamente i movimenti costituire un fattore protettivo, ma a tale proposito i dati sono contrastanti. Diversi studi hanno focalizzato l'attenzione su ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] , e Vermiglia, vivente nel 1292: il chiarimento di questi dati si deve ad A. Antonelli.
G. è già nominato pp. 327-335; C. Muscetta, Al cor gentil, nota sulla quinta stanza, in Leonardo, XII (1941), pp. 145-152; M. Casella, Al cor gentil repara sempre ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] in tre parti separate con dedica rispettivamente a Giacomo Foscarini, Leonardo Donà e Giovanni Dolfin; al De formato foetu, apparso a logico-concettuali che desume appunto da Aristotele con i dati dell'osservazione, che pure accumula ed analizza, e, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] riflessione storiografica precedente, che pur ha avuto in Leonardo Bruni, Lorenzo Valla o Flavio Biondo illustri esponenti di , a un’ansia di ricerca documentaria e filologica dei dati, a una particolarissima lucidità e spregiudicatezza di analisi e ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...