GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] ; le uniche notizie accertate riguardano il matrimonio del G., avvenuto il 12 sett. 1740 nella chiesa cremonese di S. Leonardo (nella cui parrocchia vivrà sino al 1770), con Teresa Boccaccino (nipote di Francesco, morto pochi mesi prima), la quale ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] Furono redatte nuove norme in materia mineraria e furono dati in custodia altri castelli; si ha inoltre notizia della promozione delle attività ospitaliere (Campiglio, San Leonardo, Santa Margherita, Renon) e della promozione della colonizzazione di ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] concordiesi, essendo evidentemente il più giovane (il che, dati i limiti di età prescritti per la consacrazione, potrebbe troviamo presente ad Udine alla tregua giurata dagli uccisori di Leonardo di Savorgnano - fu costretto nel 1290 a dare in pegno ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] in patria era stato il primo maestro del F. e altri dati sul suo tirocinio, per cui rimane nell'ombra il periodo è fornita da un contemporaneo, Cristoforo Ivanovich, segretario di Leonardo Pesaro, che aveva fatto erigere il monumento (cfr. Rossi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] che dette in seguito origine a un'accomandita con Leonardo Frescobaldi, operante fra Firenze e Barcellona. Intorno al conclude - fu riammesso ai pubblici uffici.
L'esame dei dati contenuti nel Registro degli uffici intrinseci (conservato presso l' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] liberata. Egli lo mise in contatto con l'erudito fiorentino Leonardo Salviati e in seguito ricevette più volte la visita del del Bulgarini, il senese Lelio Marretti, nei suoi Avvertimenti dati a B. Bulgarini circa i suoi scritti contra l'opera ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] tutte le regioni d'Italia, correlando poi statisticamente i dati analitici al fine di ottenere validi criteri di valutazione di due brevetti stranieri, fu premiato alla Mostra di Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane (Milano 1939). Altri ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] giunte sono scarse e spesso confuse e pochi sono i dati dei quali si possa garantire almeno un buon margine di probabilità che a quella corte erano stati chiamati: Bramante e Leonardo, ma anche Giovanni Antonio Amadeo, Bernardino Butinone, Bernardo ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] fin dalla metà del XVI secolo: un flusso prevalentemente orientato da Venezia verso la Stiria, ma che occasionalmente, dati gli stretti rapporti della corte ferdinandea e del suo Kapellmeister Pietro Antonio Bianchi con Giovanni Gabrieli (all’epoca ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] 2), Mantegna (1), Cima da Conegliano (1), Girolamo da Santacroce (1), Leonardo (1), Luca di Leyda (1), M. Basaiti (1), Pellegrino da una scelta pratica, che compensi la consapevole carenza di dati originali. Non a caso essa si esercita su maestri ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...