Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , l'architetto romano del I sec. a.C., che aveva ideato l'immagine dell'uomo in un cerchio, resa poi famosa daLeonardodaVinci (che la combinò con il suo uomo in un quadrato). Il De architectura era disponibile durante il Medioevo, ma non ricevette ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] vita e la Passione di Gesù Cristo di Ferdinand Zecca (1902-1907), costituito da una ventina di episodi, ispirati anche a quadri famosi (come L’ultima cena di LeonardodaVinci) e il famosissimo Christus (1916) di Giulio Antamoro: due antesignani dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] pensiero politico", 16, 1983, pp. 251-269.
Galluzzi 1996: Galluzzi, Paolo, Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a LeonardodaVinci, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1996.
Garin 1951: Garin, Eugenio, Le traduzioni ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dell'uomo rinascimentale aspirava, infatti, all'armonico equilibrio fra un corpo perfetto ed efficiente e una mente pronta e aperta. LeonardodaVinci, a quarant'anni, era ancora in grado di raddrizzare con le mani un ferro di cavallo e Leon Battista ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di fisica, chimica e matematiche», 1843, pp. 3-4). Dopo aver dato contributi di primo piano con LeonardodaVinci, Galileo Galilei, Evangelista Torricelli, Giambattista Morgagni, Alessandro Volta, l’Italia aveva il diritto-dovere di entrare nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] funzionavano sotto forma di modelli, ma non quando erano realizzate in dimensioni reali, fatto già notato da Vitruvio, fu ripresa daLeonardodaVinci e in seguito citata nelle opere di Giuseppe Ceredi, Buonaiuto Lorini e Vittorio Zonca. Furono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] de, La géographie des humanistes, Paris, Beauchesne et ses fils, 1940.
De Lorenzo 1920: De Lorenzo, Giuseppe, LeonardodaVinci e la geologia, Bologna, Zanichelli, 1920.
Durand 1952: Durand, Dana Bennett, The Vienna-Klosterneuburg map corpus of the ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(LeonardodaVinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] secoli fa la macchina a vapore di James Watt dava inizio a un processo di trasformazione di dimensioni e profondità tali da sconvolgere in pochi decenni un modo di vivere consolidato nel corso dei secoli. Infatti, la ferrovia, il battello a vapore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fondata su meccanismi inconsci e sulla dinamica delle pulsioni, di fenomeni artistici, sociali e politici (dalla creatività di LeonardodaVinci alla genesi del fascismo). Questo atteggiamento critico nei confronti della psicoanalisi è stato espresso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , rivolgendosi forse più a una stretta cerchia di committenti che a migliaia di lettori. Gli scritti di LeonardodaVinci, per esempio, facevano parte di quella schiera di manoscritti che, come il cosiddetto Manoscritto veneziano sopra menzionato ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...