GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] 1928), pp. 1-23 (dell'estr.); Id., Per la biografia di G. da V., in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XXIX (1929), Vinci 1958, pp. 966-969; L. White jr., Tecnica e società nel Medioevo, Milano 1967, pp. 173 s., 215 n. 219; B. Gille, Leonardo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] nome Leonardo, nato nel 1491 e anch’egli pittore, ma la cui personalità resta ancora in gran parte da ricostruire. apprezzati, l’Annunciazione dell’oratorio della Ss. Annunziata a Vinci (Firenze). Di essa esistono una replica coeva nella collegiata ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] esempio la Patria historia di Bernardino Corio; curioso e suggestivo è anche un riferimento a «LeonardoVinci» (così la forma autoriale e autografa), messo in luce da Stroppa nel commento a In qual parte del ciel, in quale idea (Canzoniere, n. 159 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...]
Alcuni drammi di Silvani, mutati nei titoli, rivestiti di nuova musica (tra gli altri da Georg Friedrich Händel giovane, Alessandro Scarlatti, LeonardoVinci, Antonio Vivaldi, Baldassarre Galuppi, Giovanni Battista Pergolesi), travestiti e camuffati ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Cronica, c. 46r: «L’unico alievo del VinciLeonardo, / Beltraffio, che col stile e col pennello vita e sulle opere di Girolamo Casio, Palermo 1902; F. Cavicchi, Girolamo da Casio, in Giornale storico della letteratura italiana, LXVI (1915), pp. 1-51 ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] altri celebri compositori tra cui L. Leo, L. Vinci, N. Porpora, F. Durante, J.A. . 1.4).
Nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino (cit. da Eitner): Requiem a 5 voci con 2 violini, 2 loro si ricordano in particolare Leonardo Leo, Michele Falco, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] tutto il 1426, quindi a Bossolo in Val di Pesa, e infine a Vinci e nei paesi circostanti fra il febbraio e l'aprile 1428; nel gennaio 1429 , Cino Rinuccini, Leonardo Bruni - che tendevano a valorizzare il ruolo svolto nella cultura da Firenze e dai ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Vinci, Niccolò Porpora, Leonardo Leo), che nel 1729 relegò al S. Cassiano la sua Adelaide (Salvi). A Torino fu una prima volta nel 1720 con Il carceriero di sé stesso (Lodovico Adimari, da Thomas Corneille, rielaborato da Salvi); poi nel 1722 ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] e Burlotto e Partenope, forse in collaborazione con LeonardoVinci, che nel 1725 a Venezia ripropose l’ II, Napoli 1987, pp. 21-32; T.M. Gialdroni, Le cantate profane da camera di D. S., in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] 1749); 9328, c. 125v (atto di morte); A. Conti, Lettere da Venezia a Madame la Comtesse de Caylus, 1727-1729. Con l' G. P. dedicata al cardinale Ottoboni falsamente attribuita a LeonardoVinci, in LeonardoVinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...