È un autoritratto a tutto tondo della mente universale di LeonardodaVinci e delle sue molteplici attitudini quello che emerge dalla visione dei cinquantadue disegni esposti alle Gallerie dell’Accademia [...] di Venezia dal 1° settembre al 1° dicembre: u ...
Leggi Tutto
Inaugurata il 17 ottobre 2011 (e visitabile fino al 24 giugno 2012) al Museo della scienza e della tecnologia LeonardodaVinci di Milano, la mostra Buon appetito: l’alimentazione in tutti i sensi affronta [...] un tema di grande rilevanza, sociale oltre ...
Leggi Tutto
Reciproche accuse, scuole di pensiero a confronto e gesti plateali: infuria la polemica sul restauro in corso al Louvre di S. Anna, la Vergine e il Bambino, la celebre tavola di LeonardodaVinci realizzata [...] tra il 1510 e il 1513. Ségolène Bergeon La ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della...
Leonardo da Vinci
Leonardo
1452
Nasce a Vinci
1472
Risulta iscritto a Firenze alla Compagnia dei pittori di San Luca
1482
Si trasferisce a Milano, chiamato da Ludovico Sforza
1495-98
Realizza il Cenacolo
1499
Abbandona Milano per l’arrivo...