L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] lo scontro proposto da Paolo Barbo, savio del consiglio, Leonardo Grimani, savio di Terraferma, e da Bartolomeo Priuli, Marco XVI rivestirono incarichi direttivi sulle galere veneziane. Vinci Manega, nominato proto sicuramente prima del 24 giugno ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] porta Lucchese, sull'omonimo torrente Vincio), da Biondo di Niccolò di Benedetto Cammelli e da madonna Genevra, nel 1436 (è e nel poco guadagno trattone; mentre la citazione di Leonardo nel Codice Atlantico, c. 4r, sembra semplicemente conferirgli ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] musiche per i cori di ciascuna di esse scritte rispettivamente da T. Carapella, D. Sarro, L. Vinci, D., G. A. Hasse. N. Fago, Musica e musicisti, LX (1905), p. 762; E. J. Dent, Leonardo Leo, in Proceedings of the Musical Assoc., XXXII (1905-6), p. 59 ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] 1 di Beethoven; fuori programma una Gavotta di LeonardoVinci. Della formazione facevano parte Paolo Borciani ed Elisa , 1971). Nel 1961 aveva sposato la violinista Rita Palomby, da cui aveva avuto i figli Alessandro, futuro violinista e docente ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] generale dei domenicani, Leonardo Dati, a Siena, , che venne conferito al vescovo di Valva, Bartolomeo Vinci (ibid., f. 2v; 381, ff. 115v- C. Zimolo, pp. X, 9 s., 94-96, 113; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] », finché una notte «si chiamò offeso […] di certe parole dettele da un gondoliere, onde prese un boccale e lo spezzò sul capo a quelle per il Siroe re di Persia, con musiche di LeonardoVinci, e per la Siface di Niccolò Porpora. Grande acquirente ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] al teatro delle Dame di Roma: la Semiramide di LeonardoVinci data a Roma anticipò di poco la Semiramide di musicians, XX, London-New York 2001, pp. 169-174; A. Conti, Lettere da Venezia a Madame la Comtesse de Caylus 1727-1729, a cura di S. Mamy, ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] cierto ca so nuove pe lo teatro addò s’ha da recetare; la mmenzione mme pare che sia graziosa e moderna a contentar si suda»: la “commeddeja” dibattuta nel primo Settecento, in LeonardoVinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] anche l’influsso di Leonardo, riscontrabile nelle prime pale d’altare e in quadri da devozione privata come il la chiesa di S. Donato in Greti a Vinci (Firenze; Benassai, 2003; Nesi, 2013). Da questo momento la pittura di Giovanni Antonio tende ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di G. S. e di Giovan Pietro da Rho. I portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico Amadeo, Bramante and Leonardo and the tiburio of Milan cathedral, in Achademia LeonardiVinci, 1989, vol. ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...