QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] (1915; Milano, GAM) e un altro in bronzo (1919; Vinci, Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi; entrambi realizzati per Luca Beltrami; Tognoni, fu sepolto nella sopracitata edicola Erba Quadrelli, da lui stesso realizzata. Nel 1927, a Mantova ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Exeter, New Hampshire, 1964). Dopo la laurea presso la Phillips Exeter Academy si è trasferito in California dove ha lavorato per un periodo come cantante, attore e pianista. [...] it. La verità del ghiaccio, 2005). È stato tuttavia con The DaVinci code (2003; trad. it. 2003), divenuto subito un controverso 'autore, prendendo spunto dall'Ultima cena di Leonardo, mescola elementi storici con ricostruzioni personali sulla storia ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] marittima.
I tentativi per navigare o lavorare sott'acqua risalgono all'antichità: in tempi meno lontani ricordiamo L. daVinci, precursore chiaroveggente anche in questo campo; N. Tartaglia (1500-57); W. Bourne (Londra 1558); Ercole Rivani (Parigi ...
Leggi Tutto
SALAI (o Salaino), Andrea
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente a Milano circa il 1480, ivi morto prima del 10 marzo 1524. Si chiamava propriamente Gian G. Caprotti. Fu assunto, all'età di dieci [...] . Egli seguì Leonardoda Milano a Mantova Vinci in Francia, ma rimase a Milano, ed ereditò dal maestro la metà della sua vigna. Nessuna sua opera si può additare con assoluta certezza. La sua attività si esplicò totalmente nella sfera di Leonardo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] , in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, LVI (1993), pp. 268-273; J. Anderson, Leonardo and Giorgione in the G. collection, in Achademia LeonardidaVinci, VIII (1995), pp. 226 s.; G. Tomasi, La diocesi di Ceneda. Chiese e uomini dalle ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] N.S. Jesus Christ. Etude Fanoli d'après LéonarddaVinci; "Paris, N. D. Kauffman ..."; Impr. Lemercier, Parigi (Cittadella, Municipio). È da dubitare che derivi direttamente dal Cenacolo di Leonardo, perché litografata a Parigi, perciò prima del 1860 ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] poi, fino al 1736, sempre al S. Bartolomeo: Eraclea di LeonardoVinci, prima apparizione al fianco del Farinelli, e il ‘pasticcio’ Turno Aricino curato daVinci e Leo). A Napoli fu ancora nel 1725 (Tito Sempronio Gracco di Sarro, Zenobia in Palmira ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Parma 1705, pp. 29-33; G. Bossi, Del Cenacolo di Lionardo daVinci, I, Milano 1810, pp. 246-249, n. 3; F. Patetta nel Cinquecento, II, Annali tipografici di Alessandro Minuziano, Leonardo Vegio e Gottardo Da Ponte, a cura di E. Sandal, Baden-Baden ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] un putto non portato a termine per volontà del finanziatore Leonardo Buonarroti (forse quello del Victoria and Albert Museum di H. Utz, Neue Dokumente und Anmerkungen zu einigen Werken des Pierino daVinci, in Storia dell'arte, IV (1972), 14, p. 110; ...
Leggi Tutto
letteratura complottista
locuz. sost. f. – Nella raccolta di conferenze e saggi Vermutungen und Widerlegungen (1963), il filosofo Karl Popper analizza il bisogno dell’umanità di spiegarsi la realtà non [...] ° sec.), e The daVinci code (2003; v. codice daVinci), in cui l'affresco del Cenacolo di Leonardo è analizzato come un 'agente dell'FBI che indaga su un serial killer coadiuvata da un esorcista cattolico. Echi degli attentati dell’11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...