Europeana
Europèana. – Biblioteca virtuale europea, inaugurata nel novembre del 2008, che offre in formato digitale in 23 lingue milioni di opere tra libri, audio, film, foto, quadri, mappe, manoscritti, [...] più piccole di tutta l’Europa. Le loro collezioni consentono di esplorare la storia europea dall’antichità ai nostri giorni: tra i contenuti raccolti da E. si annoverano l’opera di Isaac Newton sulle leggi del moto e i disegni di LeonardodaVinci. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] parti en travesti in opere, serenate, oratorii e pasticci dello stesso Händel: Semiramis riconosciuta (pasticcio daLeonardoVinci et al.), Ottone re di Germania e Caio Fabbricio (da Johann Adolf Hasse et al.), autunno 1733; Arbace (dall’Artaserse di ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] Gennaro 1707» (p. 7). Se costui è identico al LeonardoVinci che nell’aprile del 1719 comparve al teatro dei Fiorentini come del 1709 registra un versamento fatto alla fine dell’anno prima: «Da Lonardo Vencì a saldo li 14 9bre 1708» (Markstrom, 2007, ...
Leggi Tutto
VINCI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso ponente. Il paese, antico castello dei Conti Guidi, di cui rimangono le vestigia [...] , a 6 km. dalla riva destra dell'Arno, in mezzo a fiorenti vigneti e oliveti, a 98 m. s. m. e conta 893 ab. Il comune, vasto kmq. 54,28 ne conta 9616. Vinci deve principalmente la sua notorietà all'aver dato i natali a Leonardo che ne derivò il nome. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Giulio Cesare Gigli a Luigi Lanzi
Tomaso Montanari
Le opere del Lomazzo ebbero una notevole risonanza ben al di là dei confini della cultura lombarda, in cui erano tanto radicate, divenendo assai [...] interessanti, ma inoltre di ottime teorie udite da que’ che conobbero Leonardo e Gaudenzio, di giuste osservazioni su la le sue regole di prospettiva compilate da’ manoscritti del Foppa, dello Zenale, del Mantegna, del Vinci, oltre le quali ci ha ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nella stessa cappella, artista isolato, il lombardo Leonardoda Besozzo esprimeva nelle storie della Vergine la sua di Alessandro Scarlatti, Domenico Sarro, Francesco Mancini, Leonardo Leo, Niccolò Porpora, LeonardoVinci. Nel 1713 e nel 1718 vi si ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] che hanno del miracolo. Il Rossellino - inventore, col monumento a Leonardo Bruni in Santa Croce, del tipo di tomba che avrà fortuna espatriato; ne profitta Niccolò Tribolo, con Pierino daVinci e Silvio Cosini; se ne giova Bartolommeo Ammannati ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] , in Magazzino,II,1755, e a parte,Livorno 1756; Vita di Lionardo daVinci, ibid.,e a parte, Livorno 1757. Memorie per servire alla vita di filosofico umanistico (Landino, Machiavelli, Ficino, Leonardo, Bibbiena, ecc.) alla filologia cinquecentesca ( ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] , quella della pittura e dei disegni di Leonardo, del quale entrambi copiarono il Trattato, apprendendone D. ..., Paris 1772; F. Fontani, Trattato della pittura di Lionardo daVinci ridotto alla sua vera lezione sopra una copia a penna di mano di S ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] ), nel Museo Casa natale di Leonardo a Vinci (busto bronzeo di Leonardo).
L’anno prima della morte, all’ordine del giorno, pp. 48-55); M. Apa, P. Giovanni Semeria e l’arte. Da Torquato Tasso ad A. W., in Barnabiti studi, XXV (2008), pp. 351-389; W.: l ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...