Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] vuoto e la tipica morbidezza di carnagione e capelli, ottenuta con un chiaroscuro delicato, che ricorda i volti dipinti daLeonardodaVinci.
Le ultime opere dell'artista (morto nel 1510) sono gli affreschi, in gran parte perduti, per il Fondaco dei ...
Leggi Tutto
ARCONATI (Arconato), Francesco
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1600 dal conte Galeazzo Maria. Le prime notizie indirette su di lui risalgono al 1617: nel testamento di Anna Visconti Arconati, [...] , in Atti d. R. Ist. Veneto, LXXIX, 2 (1919-20), pp. 405-432; A. Mazenta, Le memorie su LeonardodaVinci, a cura di L. Gramatica, Milano 1919, pp. 56 s.; L. daVinci, Del moto e misura dell'acqua, a cura di E. Carusi e A. Favaro, Bologna 1923, pp. V ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andrea, detto il Vespino e il Copista
Angela Ottino Della Chiesa
Attivo a Milano tra la fine del sec. XVI e il primo trentennio del XVII, quasi nulla sapremmo di questo esperto artigiano del [...] diocesi di Milano, Milano 1751, p. 52; C. Bianconi,Nuova guida di Milano, Milano 1787, p. 93; G. Bossi,Del Cenacolo di LeonardodaVinci libri tre, Milano 1810, pp. 153-56, 255 s. (n. 22 e 23); P. Zani,Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, 4 ...
Leggi Tutto
GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] daVinci. Fu impegnato soprattutto nell'opera di divulgazione della matematica e di altre scienze, che si estrinsecò in modo particolare nella traduzione di numerosi e importanti testi.
Il G. stesso scrisse alcuni lavori di algebra, compose un Breve ...
Leggi Tutto
ACCARISI (Accarigi, Acharisio, Accarisio), Alberto
Alberto Asor Rosa
Nativo di Cento, visse nella prima metà del sec. XVI. Dottore in legge, fu uno dei primi studiosi del lessico e della grammatica [...] . 138, 542; L. Morandi, I primi vocabolari e le prime grammatiche della nostra lingua,in Lorenzo il Magnifico, LeonardodaVinci e la prima grammatica italiana,Città di Castello 1908, p. 141; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana,Milano 1908 ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "LeonardodaVinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] babilonese, risente del gusto liberty, temperato da una generica intonazione classicheggiante, sia all' 'arca ricorda l'impianto degli altari barocchi romani. Alieno da ogni innovazione, attento soprattutto all'elemento tecnico della costruzione ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Montebello
Renata Cipriani
Pittore attivo a Pavia dal 1469 al 1504, figlio di Giacomo, intagliatore; ebbe come maestro Leonardo Vidolenghi, di cui sposò la figlia (1473).
La denominazione [...] der Preussischen Kunstsammlungen, XVIII (1897), p. 106 n. 1 (che propende ad identificarlo con Agostino da Pavia, citato in un manoscritto di LeonardodaVinci, ed Agostino da Vaprio). Per i rapporti tra i vari pittori pavesi di nome Agostino, v. F ...
Leggi Tutto
Giordano Nemorario
Giordano Nemorario (sec. xiii) matematico e fisico di incerta nazionalità. Da alcuni è identificato con Giordano Teutonico o Giordano di Sassonia, secondo generale dei domenicani morto [...] sollevare un peso k volte maggiore a 1/k volte l’altezza; alcune delle soluzioni da lui proposte in questo ambito furono riprese daLeonardodaVinci nel sec. xv, quando le opere di Giordano Nemorario furono interamente pubblicate. Importante anche l ...
Leggi Tutto
Morimura, Yasumasa
Morimura, Yasumasa. ‒ Artista giapponese (n. Osaka 1951). Si è laureato in arte all’Università di Kyoto nel 1978 e nei primi anni Novanta si è affermato rielaborando le immagini [...] fotografiche delle opere di celebri artisti – da Rembrandt a Eduard Manet a Cindy Sherman – e operando una opere d’arte, dall’Olympia di Manet alla Gioconda di LeonardodaVinci all’autoritratto di Frida Kahlo. Dalle immagini dei quadri è passato ...
Leggi Tutto
Valle, Tommaso
Valle, Tommaso. – Architetto (n. Roma 1934). Laureatosi presso la Sapienza, Università di Roma nel 1957, nello stesso anno, sotto la guida del padre Cesare (1902 - 2000) e con il fratello [...] Porta Nuova a Torino, inaugurata nel 2009; tra i cantieri in corso di realizzazione, il molo C dell’aeroporto LeonardodaVinci a Fiumicino, la sede del Consiglio della Regione Puglia a Bari, la Cittadella della giustizia in piazzale Roma a Venezia ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...