OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] studi di B. O., Milano 1804; S. Ritter, B. O. e le sue Memorie storiche su la vita di LeonardodaVinci, Roma 1925; C. Castiglioni, I Prefetti della Biblioteca Ambrosiana (Notizie bio-bibliografiche), in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] , per trent'anni ci sono state guerre, terrore, assassini, massacri, ma hanno dato vita a fenomeni come Michelangelo, LeonardodaVinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno regnato amore fraterno e cinquecento anni di pace e democrazia, e cosa hanno ...
Leggi Tutto
MELANI, Fernando
Edoardo Piersensini
– Nacque a San Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] personaggi. Concluse questo suo cammino con un’opera su tavola tarlata (FM. Il numero è quello d’ora, 1985: Vinci, Museo ideale LeonardodaVinci), della quale mise in luce le fibre erose dall’azione della natura, donata all’amico A. Vezzosi, quasi a ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] la maturità scientifica nel Liceo statale LeonardodaVinci. Nel 1965 debuttò come cantante e bassista nel gruppo Gli Sconosciuti. Dopo un provino fallito alla RCA di Lilli Greco, che lo giudicò ancora immaturo, entrò nella seconda formazione degli ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] sviluppo di Internet, quando una serie di tecnologie già esistenti da tempo (i computer, le reti che li collegano, la posta poi essere trasferito ad altre parti meccaniche.
LeonardodaVinci fu anch'egli uno straordinario inventore, anche ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] nel coro di S. Maria Novella in Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5, VI (1990), pp. 426-56; P. Müller-Walde, LeonardodaVinci, München 1889, p. 66, tav. 29; A. Della Torre, La prima ambasceria di Bernardo Bembo a Firenze, in Giornale stor. d. lett ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] con una potenza di 30.700 cavalli, aveva una velocità di 21 nodi, 13 cannoni da 305, 18 da 120, 19 da 76, 2 da 40, 2 lanciasiluri.
La "LeonardodaVinci", entrata in servizio nel 1914, aveva una lunghezza di 176 m, larghezza 28 m, dislocamento ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] ’organista liturgico: pubblicazione mensuale di musica facile per organo od armonio edito da Capra a Torino. Pubblicò inoltre con gli editori milanesi LeonardodaVinci, Bertarelli, Ricordi, Carisch & Jänichen, e il padovano Zanibon (Pasut, 1992 ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] personaggi, come Dante Alighieri, Galileo Galilei, LeonardodaVinci, Vittorio Alfieri e Alessandro Manzoni.
Enigmi allude a due o più soggetti, i cui nomi sono legati da un particolare meccanismo linguistico.
Accanto a questo genere di enigmi ne ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] ne facea festa».
Dal matrimonio nacquero almeno nove figli: Lucrezia, Piero, presso il quale, nel 1508, soggiornò LeonardodaVinci, Caterina, Francesca, Maria, Pandolfo, Camilla, Domenico e Carlo. Dalla dichiarazione catastale del 1480 il M. risulta ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...