arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] un genere artistico alla moda nelle corti italiane, un genere in cui si cimentarono con maestria Piero della Francesca, LeonardodaVinci (il primo a rappresentare i poliedri in modo che se ne scorgessero anche gli spigoli posteriori) e Paolo Uccello ...
Leggi Tutto
macchine
Leopoldo Benacchio
Strumenti per amplificare la forza dell’uomo
Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni [...] della termodinamica. Ci sono quelle che non possono funzionare per ragioni di tipo pratico, come la macchina volante di LeonardodaVinci, troppo pesante per poter essere sollevata dalla sola forza muscolare. Ci sono infine le macchine, frutto della ...
Leggi Tutto
Cardano, Girolamo
Matematico, fisico e astrologo (Pavia 1501- Roma 1576). Amico di LeonardodaVinci, divenne noto per i suoi studi algebrici e per le numerose invenzioni, fra le quali si ricordano il [...] e gli anelli di Cardano. Nel 1554 descrisse, nella sua Ars magna, la soluzione dell’equazione cubica, avviando una lunga disputa con N. Tartaglia. Accusato di eresia per aver pubblicato un oroscopo di Cristo, venne riabilitato da papa Gregorio XII. ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di W. Krohn), Frankfurt a. M. 1976.
Znaniecki, F., The social role of the man of knowledge, New York 1940.
Zoubov, V. P., LeonardodaVinci, Cambridge, Mass., 1965.
Zuckerman, H., Scientific elite: Nobel laureates in the United States, New York 1977. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] la riluttanza del duca. Di Piombino, tolta agli Appiano (settembre 1501) e fortificata, si disse, daLeonardodaVinci, Cesare mirava a farsi un punto d'appoggio per la conquista della Toscana. Intanto occupava Urbino e Camerino (giugno e luglio ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] la lunga storia di questa materia.
Gli studi moderni sull'attrito sono iniziati almeno cinquecento anni fa, quando LeonardodaVinci annotò in appunti non pubblicati le leggi che governano il moto di blocchi che scorrono su superfici piane ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] –, si impegnò con molta tenacia e costanza, a tutti i livelli, per fargli ottenere un distacco dal Liceo scientifico LeonardodaVinci che gli consentisse di svolgere con maggiore tranquillità il suo lavoro.
Il dopoguerra, la scoperta di Gramsci, le ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] a Roma solo nel 1941.
Dal 1911-12 il M. fu professore incaricato di chimica nel r. istituto tecnico LeonardodaVinci di Roma; nel giugno 1915, vinto un concorso per ispettore del Servizio farmaceutico, entrò nella direzione generale della Sanità ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] del vuoto con il barometro. Le macchine di Erone, usate dagli antichi a scopi pratici, o quelle immaginate daLeonardodaVinci, furono realizzate nel Cinquecento e descritte in un gran numero di «libri di macchine». L’esperimento mentale consistente ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] una miniatura che mostra un uomo a cavallo di una sbarra tra due ruote. E, nel 1966, si scopre che già LeonardodaVinci aveva ideato la bicicletta. Lo prova un disegno trovato durante i lavori di restauro del Codice Atlantico: il professor Augusto ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...