• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [51]
Arti visive [30]
Religioni [21]
Storia [19]
Diritto [8]
Storia delle religioni [4]
Geografia [6]
Temi generali [6]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [5]

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] nella sua prigione e portargli il conforto del le acute parole di Leonardo Sciascia33 e quelle del “De” e il macellaio Maurizio»63. Non sappiamo. Ma una 55 La testimonianza oculare di Fabbri è stata raccolta da V. Satta, Il caso Moro e i suoi falsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] inizio degli anni '90 del secolo X Maurizio, figlio del doge Tribuno Menio, che dal 997 un "homo" del doge; nel porto di Treviso dal 1000 in poi un castaldo e Sebastiano, fondarono presso San Leonardo, non lungi da Limoges, un monastero: dopo un ... Leggi Tutto

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] demolizioni, da S. Geminiano ai Servi, si rilevano casi limitati come S. Maurizio di per la mole), che porta a limiti anche statici Leonardo e Nicola Mosso realizzano il Gesù Redentore a Torino, dalla copertura a travi intrecciate penetrate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] dà la stura alle più sfrenate proposte modernizzatrici: «portare 1977, nr. 2, pp. 345-381; Leonardo Di Mauro, L’Italia e le guide turistiche dall Venezia e isole, Venezia 1887, p. 62. 75. Maurizio Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di Emilio ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] in triangolo acuto, che proteggeva da sopra la spalla a sotto il sec. 12° si cominciò a portare anche una soprasberga o sopravveste il l'elmo (il S. Maurizio è risolto così, mentre nel duomo di Pistoia, di Leonardo di ser Giovanni, eseguite tra ... Leggi Tutto

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] veronese dei da Lendinara (23), avendo sposato nel 1172 Leonardo, conte di di un canone fisso in frumento, da portare fino "ad ripam codole vel pontis Viaro che vivevano nella parrocchia di S. Maurizio, una famiglia di origine popolare che " ... Leggi Tutto

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] poi ai nobili Muazzo e da questi, per dote, a Leonardo Minotto nel 1504) e all'origine di quella che tuttora porta il nome di Calle Priuli dei La prima citazione da Maurizio Moro, Pomposi fregi di Verona, Verona 1611, p. 20; la seconda da A.S.V., ... Leggi Tutto

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] a un altro italiano, Maurizio Cheli. Al ritorno da quella missione, appena atterrato , le altre due si chiamano Leonardo e Donatello. Tutte e tre istituito il programma Apollo, con l'obiettivo di portare l'uomo sulla Luna e farlo ritornare sulla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] del sistema, con il satellite costruito da Aeritalia (una sfera del diametro di 1 italiani Umberto Guidoni e Maurizio Cheli. Anche questa volta Leonardo, è stato trasformato in modulo permanente (PMM, Permanent Multipurpose Module) e, portato ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] italiana grazie a un tenace ragazzo piemontese, Maurizio Damilano. La marcia azzurra si era già dei marciatori), di portare la gara delle donne da 10 a 20 km non pronosticabile, dell'ecuadoregno Jefferson Leonardo Pérez Quezada, che ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali