BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ' Servi luogo detto il Castellaccio" che venne rilevata daLeonardo del Tasso (Baroni). Delle prime si ricorda in Fiore (1491); inoltre, un disegno per il fonte battesimale del duomo di Pistoia (la notizia è del 4 maggio 1497).
B. morì all'età di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] saggistica uscì sulle riviste fiorentine: Leonardo (1905-1906), La Voce definitivamente il fronte nel 1917, perché colpito da malaria. L'incontro fra l'A. 25 luglio, sulla strada fra Montecatini e Pistoia. Ammalatosi in seguito alle percosse, si recò ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] a pochi mesi, l’arciprete Leonardo accompagnò il presule in una riposte in lui sono ricordate nella predica tenuta da Visconti «quando il signor papa Gregorio X servizi sociali nell’Italia dei secoli XII-XV, Pistoia 1990, pp. 201-235; N. Bériou, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] con i ss. Giovanni Gualberto, Domenico e Caterina da Siena, del 1603) la tela con La donazione le Storie dei ss. Leonardo e Tommaso Becket in S. Leonardo a Hüttau, una Liberazione Madonna della Fontenuova a Monsummano, Pistoia 1973, p. 44; A. Hahnl ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] risalire la decorazione della galleria in palazzo Martellini, commissionata daLeonardo Antonio Martellini del Falcone (ibid., p. 22), prima Spirito Santo entro prospettive di M. Tesi. Ancora a Pistoia il M. è documentato nell’abside del Carmine con ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] trono, i ss. Bernardino, Francesco e Leonardo (firmata e datata 1593) della chiesa con sempre maggiore frequenza da Lucca e da Pisa, dove si 270; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi..., II, Pistoia 1649, pp. 370 s.; A. Nava Cellini, Stefano ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] S. Maria Nuova Leonardo Buonafé (cfr. D. Franklin, Ridolfo Ghirlandaio’s altar-pieces for Leonardo Buonafé and the , 2004, p. 100). Inoltre Domenico Beceri, ricordato da Vasari e del quale vi sono opere a Pistoia e a Prato (Vasari, 1568, 1879, p. ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] al liceo Forteguerri di Pistoia, ove Giovanni Procacci Ja avviò ai buoni studi e ne intuì le capacità. Entrato 401-418.
Bibl.: G. Pasquali, L'edizione dei classici* italiani da Dante al Manzoni,in Leonardo, IX (1938), pp. 471-83 (poi in Terze pagine ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] Malgrado questo, l’anno successivo, a Pistoia, in una mostra organizzata da Celestini per i suoi allievi, espose le mentre si trasferiva nel nuovo studio di via S. Leonardo, dove sarebbe rimasto definitivamente. Parallelamente alla collaborazione con ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] culturale è, dal 1902, il Leonardo, rivista diretta da Giovanni Papini a cui il C. , Firenze 1979, p. 124; C. Sisi, Una provincia..., in La città e gli artisti: Pistoia tra Avanguardie e Novecento, 2, Firenze 1980, pp. 130-33, 139 n. 17, 140 nn ...
Leggi Tutto