• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [294]
Storia [89]
Biografie [203]
Arti visive [44]
Religioni [29]
Letteratura [21]
Economia [12]
Diritto [9]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [7]
Musica [5]

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] XI. Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana di tutti i territori appartenuti al ribelle Pirro Del al trono del secondo, tramite il cavaliere di Rodi fra Leonardo Prato I. fu sollecitata dal marito -che era stato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] il matrimonio tra Salvatore Cubello, figlio di Leonardo, e Caterina, sorella o figlia - non Archivo Historico Nacional, Casa de Osuna, leg. 1010, n. 6; J. Curita, Anales de la Corona de Aragón, Saragoza 1610, l. XIII, capp. 1, 4 s., 8, 10; G. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino Gino Benzoni Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] nel proclamarsi il nipote "sviscerato" servitore della Corona di Francia: evitasse d'ora in poi - II, pp. 377-380; L. Dorez, Léonard au service de François Ier, in Per il IV centenario della morte di Leonardo da Vinci, Bergamo [1919], p. 370; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DI FRANCIA – LORENZO DE' MEDICI – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO VETTORI – GIULIO DE' MEDICI

GRIMALDI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Catalano Riccardo Musso Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415. Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] , non esistendo apparentemente alcun documento che testimoni il fatto, ma tutto lascia pensare che il giovane erede della corona di Francia, nel frattempo sempre più in contrasto col padre e ormai distratto da altri obiettivi, abbia rinunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBELLO, Antonio Evandro Putzulu Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] figli, nella primavera del 1470, lasciando crede il nipote, Leonardo Alagon. Fonti e Bibl.: Madrid, Arch. hist. XII, Augustac Taurinorum 1868 nn. 22, 23, 26; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1610, I. XIII, cap. 9; XIV, capp. 13, 14, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] - elesse un nuovo capo, il sardo Leonardo Cubello, che subito assediato in Oristano dal . 2398, f.88v; reg. 2401, f. 8v; reg. 2413, f. 24; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1668-1671, l. X, capp. 87, 88, 89, 90; l. XI, capp. 27, 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI (Nobili), Leonardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] lunga tradizione filomedicea, tanto che il nonno ed omonimo del D., Leonardo di Antonio, era stato nel 1497, in epoca di "reggimento . Cosimo I de' Medici, dopo la separazione della Corona di Spagna dalla dignità imperiale, aveva sempre mantenuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo Enrico Basso Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] di origine genovese, nella guerra sostenuta da questo contro Leonardo Tocco, signore di Zante, e Stefano Zaccaria, arcivescovo di trattato stesso (9 maggio). I rapporti fra Genova e la Corona aragonese erano infatti tesi per la lunga lotta che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRINI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Pietro Antonio Alessia Ceccarelli PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] e Olimpia Barberini, edito all’interno della più ampia silloge (Corona poetica, Roma 1748). Nel corso del decennio successivo, in seguito storie di Palestrina e in specie su quella di Leonardo Cecconi (Storia di Palestrina, Ascoli Piceno 1756), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Leonardo Paolo Cherubini Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] Roma. Rivestito delle insegne militari, del piviale e della corona dalle mani dello stesso pontefice, durante una solenne liturgia in da D. Jacovacci); Ibid., Oratio in funere illustris domini Leonardi deRobore [1481-1487], Inc. Ross. 682 [3]: cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
scrauso
scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali