• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [294]
Arti visive [44]
Biografie [203]
Storia [89]
Religioni [29]
Letteratura [21]
Economia [12]
Diritto [9]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [7]
Musica [5]

ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio Silvia de Vito Battaglia Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Madrid, Prado) scopertamente denuncia la suggestione di Leonardo; la coerenza personale èinvece perfetta nella Zingarella ( volto a far partecipi del roteare dei cieli i mansueti giganti, fra corone di nubi. Di poco più tarde, come si è visto, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I D'INGHILTERRA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Domenico David Bershad Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] separate per ciascuna di esse, similmente a quanto aveva fatto Leonardo da Sarzana per la Tomba di Nicola IV (1574) con lo stemma di famiglia, e con le chiavi e la corona papali. Questi stessi motivi ricorrono in molti altri busti papali attribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO SANTI BARTOLI – LEOPOLDO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CARPIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPIONI, Giulio FF . Barbieri Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] ", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San Leonardo", nonché "un cielo dipinto… fatti all'altare avanti la preggion reata" a partire dal 1656 vicino alla chiesa di S. Corona. Le otto tele superstiti di questo breve ciclo carpionesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI GHISOLFI – SIMONE CANTARINI – NOVE DI BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPIONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

APPIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Andrea Angela Ottino Della Chiesa Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] .000 lire annue, cavaliere della Legion d'Onore e della Corona ferrea e membro dell'Accademia di Brera, preposto alla creazione arte aveva via via appreso, dopo che dal Luini, da Leonardo e Correggio e Raffaello. Come, del resto, egli sapesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIOCONDO ALBERTOLLI – PINACOTECA DI BRERA – ARTE NEOCLASSICA – TOMMASO MINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GISLENI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISLENI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] chiese di Roma, X, Roma 1877, p. 171 n. 277) e un Leonardo, decano del Collegio dei medici (Roma, Arch. stor. capitolino, Camera Capitolina, soprastata da una struttura piramidale di teschi coronata dalla croce. La grandiosa composizione riprendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ROSSI – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BORROMINI – SIGISMONDO III VASA – ALESSANDRO ALGARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISLENI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DE PREDIS, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PREDIS (Preda), Cristoforo Franca Varallo Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] minore è lo stemma circondato da una rinascimentale corona d'alloro), firmato "Opvs.Xpofori. De. stor. lomb., XXX (1903), p. 486 (appunti e note); W. von Seidlitz, Leonardo da Vinci, der Wendepunkt der Renaissance, Berlin 1909, I, p. 108; G. Biscaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIETRO BIRAGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO DA CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

BETTISI, Leonardo, detto Don Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTISI, Leonardo, detto Don Pino Giuseppe Liverani Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] viene limitato alla figura di un putto, di una dama, di un'impresa araldica al centro, racchiusa da motivi vegetali a corona o su fascie che lasciano campo al fondo bianco latteo dello smalto. Bibl.: C. Malagola, Memorie istor. sulle maioliche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VIRGILIOTTO CALAMELLI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ALBERTO V DI BAVIERA – FRANCESCO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTISI, Leonardo, detto Don Pino (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] monaco certosino, ma personaggio di rilievo nella Firenze di allora, Leonardo Buonafé, che ricopriva l'incarico di spedalingo di S. Maria la sconvolgente invenzione degli angeli fanciulli che fanno da coronamento alla Madonna con il Bambino, s. Anna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] in Rialto una casa di Giovanni dalla Volta della Corona e il 12 dicembre rientrò a Venezia. Riprese a F. Zeri, Dietro l'immagine, Milano 1990, p. 100; Da Leonardo a Tiepolo. Collezioni italiane dell'Ermitage di Leningrado (catal.), Milano 1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Iohannes ex Verona 1472, pp. 55-60), mentre la Fortuna tiene una corona di alloro sulla sua testa. Sul carro di Battista siedono davanti la di Brera. Attraverso Pacioli il De prospectiva fu noto a Leonardo da Vinci, e fu usato da vere autorità nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
scrauso
scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali