TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] contro il fascismo, Titolo VIII).
Dopo la caduta del fascismo, il 25 luglio 1943, fu vicino agli ambienti della Corona e, attraverso Giovanni Visconti Venosta e alcuni degli avvocati romani coinvolti nella lotta di liberazione, prese contatti con il ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] a G.B. Tiepolo. Un ulteriore dipinto di tema storico è Leonardo che ritrae la Gioconda (Siena, Soprintendenza di Beni artistici e storici del 1872 fu insignito dell’onorificenza di cavaliere della Corona d’Italia.
In questo periodo, venuto meno il ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] e servendosi dello stesso fidatissimo notaio ‘di famiglia’ (Leonardo Camarda, che rogò il testamento della moglie e poi o edizioni di fonti archivistiche (ASMe, ASPa, Arxiu de la Corona d’Aragó di Barcelona); ivi anche un elenco completo delle opere ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] cavaliere della Legion d'onore, cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia (1870), commendatore dello stesso Ordine (1873). temi di ricerca furono l'opera di Galileo Galilei e di Leonardo da Vinci; inoltre il G. curò la traduzione dell'Ottica di ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] ottenne i primi riconoscimenti ufficiali: cavaliere della Corona d’Italia (1933), cavaliere dell’Ordine dei Conte Biancamano II (1949); Augustus (1950-51); Giulio Cesare; Leonardo da Vinci; Raffaello; per il Lloyd triestino: Australia; Neptunia; ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] motetti a voce sola a cura del soprano marciano Leonardo Simonetti (1625).
Passi decisivi nella carriera marciana di musici, in Recercare, XXVII (2015), p. 78 e note 35 s.; Sacra Corona, Venice, 1656, a cura di P.A. Rismondo, Middleton, (Wis.) 2015, ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] rientro a Genova il F. fu accolto tra i membri della Società geografica italiana, nominato cavaliere della Corona d'Italia ed incaricato dall'amministrazione comunale dell'insegnamento della xilografia nella scuola industriale femminile "Duchessa di ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] pp.201 s.). In una lettera rinvenuta nell'Archivio della Corona d'Aragona a Barcellona indirizzata da Alfonso a "i iohannoto 71; J. Rubio, Alfons el Magnanim... i Daniel Florentino, Leonardo da Bisuccio i Donatello, in Misc. Puig iCadafalch, I, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] , gli diede ricchezza furono senz'altro la Corona spagnola e il sistema creditizio internazionale, controllato in Arch. segreto 817; Notai: Tommaso Vivaldi Costa, sc. 191, f. 2; Leonardo Chiavari, sc. 288, ff. 28, 29, 30; Niccolò Albara, sc. 235 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] con otto ballerini, non è escluso potesse trattarsi della "corona" per "un homo et una donna a la fila in danza, Firenze 1983, II, pp. 355-376; M. Padovan, Da Dante a Leonardo: la danza ital. attraverso le fonti storiche, in La danza ital., III, Roma ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...