MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] ’Arpino, nipote di papa Sisto IV; Margherita con Leonardo de Tocco, despota di Larta, duca di Leucade Saviotti, Bari 1929, pp. 296 s., 314, 319-321; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, VI, Zaragoza 1980, pp. 181, 349 ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] a Bologna il 25 dic. 1751.
Musica a stampa: 1 sonata in Corona di dodici fiori armonici… a tre strumenti (Bologna 1706; ed. in del canto" in S. Petronio il 23 marzo 1685; Leonardo Laurenti (circa 1685 - post 1711), attivo come trombettista nella ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] d'una relazione all'Accademia veneziana dei Filareti riguardo a una memoria di Leonardo Manin sulla vexata quaestio del corpo di s. Marco (ms. Cicogna 3562 di terza classe dell'Ordine austriaco della Corona di ferro. Egli fu naturalmente ascritto ad ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] contare sull’aiuto del mercante Domenico da Gayano e del patrizio Leonardo Emo, per imbarcarsi alla volta di Ragusa (Dubrovnik) e procedere che Massimiliano II fosse chiamato a cingere la corona cui aveva rinunciato Enrico di Valois.
Molte opere ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] suor Elia, monaca a S. Apollonia; Niccolosa, che sposò Leonardo degli Asini.
Il 19 gennaio 1351 «Francischus olim Benci del Buono ad Astorre Manfredi signore di Faenza, cui dedicò una corona di dodici sonetti contro la guerra composti due giorni dopo ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] opportuno: il 27 febbr. 1702 sposava infatti Apollonia Bon di Leonardo di Ottaviano, crede, per parte materna, dei Michiel di solenne ingresso alla dignità diprocurator di S. Marco, Venezia 1724; Corona di lodi al G. E., che dopo la sua ambasceria di ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] subalpino: il marchese C. Taparelli d'Azeglio grande di Corona, il conte L.A. Gattinara di Zubiena reggente la di pedagogia e scienze religiose, IV (1966), pp. 303 s.; A. Castellani, Il b. Leonardo Murialdo; Roma 1966, I, p. 17; II, pp. 34, 36, 40; G. ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] nominare, il 27 febbr. 1437, alla sede vescovile di Corone, per poterlo utilizzare in missioni diplomatiche in Oriente. Sono gli Firenze e di Venezia, ne sono gli strumenti indispensabili. Leonardo Aretino, l'Alberti, Flavio Biondo, il Piccolomini, il ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] cospicua dote di 400 onze, e in seconde nozze Leonardo Incisa, maggiorente di Sciacca, che sarebbe divenuto tesoriere del d’Atene e Neopatria, accusato di cospirare per cingere la corona isolana, fu intimato per lettera di non presentarsi a corte e ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] in montagna.
Il C. ebbe, tra gli altri, due figli: Leonardo e Jean-Baptiste. Il primo, nato a Valtournanche il 31 ott London 1897, pp. 23-26, 30 s., 38-56, 72-91; G. Corona, Al Gran Cervin, Brescia 1875; Id., Ascensione del Chimborazo, in Rass. di ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...