MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] e il 1515 i rapporti del M. con la Corona francese si rafforzarono, grazie anche al buon rapporto stabilito 1906), pp. 100, 105-107, 126, 138, 164; E. Solmi, Leonardo da Vinci ed i lavori di prosciugamento delle paludi Pontine ai tempi, ibid., ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] la commemorazione del cardinale Marco Comer. Nel 1510 il doge Leonardo Loredan l'elesse priore dello Spedale di S. Marco; , Arcúivio della Congregazione degli Eremiti Camaldolesi di Monte Corona;Venezia, Bibliot. Querini-Stainpalia); una a Bernardino ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , ma celebrate in versi). Frequentando letterati e legandosi alla Corona asburgica il L. si garantì in questi anni un'ampia (1566), comprendeva almeno un cavallo "di rilievo di plastica" di Leonardo da Vinci, un ritratto tizianesco del L. e la Io ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] sul soffitto e sul proscenio e i "quadri" per la "corona" (il palco reale) in collaborazione con Michele Antonio Milocco ( 35-37; G. Godi, Attività di Alessandro Bedoli, Domenico e Leonardo Reti, S. G. a Colorno, in Proposta. Per una valorizzazione ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Perez si dichiarava, non si sa con quanto fondamento, allievo di Leonardo Vinci: cfr. Holmes, 1993, p. 94).
Completati gli carteggiò con padre Martini; provvide per conto della Corona alla formazione di alcuni studenti portoghesi, tra cui Jerónimo ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] ), Cristo e angelo, nel soffitto della cappella Thiene nella chiesa di S.Corona di Vicenza (1723-1725 c., cfr. bibl. in Arslan, 1956, p. 55; Cevese, 1963, p. 271, S. Leonardo libera uno schiavo dalle catene (c. 1725) nella cappella della villa Thiene ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] lucchesi, e tanto legati, come abbiamo visto, alla corona di Francia, incombeva in questo momento, nell'interesse n. 1478, 584 n. 1548; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà, a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma 1963, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] cappella Thiene presso la chiesa domenicana di S. Corona a Vicenza (Christiansen, pp. 120 s.), sebbene del 1421 il M. ricevette alcuni pagamenti insieme con il figlio Leonardo relativi ai dipinti destinati all’altare dei Ss. Quirico e Giulitta, ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Bartolomeo, nipote del famoso giurista e protonotaro del Regno, Leonardo, gli fruttò (contratto nuziale in data 16 dic. 1498 quando si scoprì una pericolosa congiura diretta a consegnare la corona della Sicilia al re di Francia Francesco I. Alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] 1930 il romanzo Sette regni e una bambina ... ma la corona più bella è la carità (Firenze), che fin dal titolo rende di letter.,Firenze 1933, pp. 385 ss.; M. Lo Vecchio Musti, in Leonardo, luglio-agosto 1936, p. 250 (rec. a Ècaduta una donna); M. ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...