SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] a Trevi, dove quasi subito si risposò con il notaio Leonardo Ciccaglia. La sorella di questi, Adelaide, nel 1850 sposò il marzo al Quirinale, quando Umberto I lo nominò ufficiale della Corona d’Italia), pubblicata in partitura da Schott nel 1883 con ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] (Guarnieri, in Pinacoteca nazionale(), e il discusso S. Leonardo (Siracusa, Museo di Palazzo Bellomo), già attribuito a L Umiltà (Trieste, S. Maria Maggiore, e Vicenza, S. Corona: Guarnieri, 1998), avvicinate al polittico Proti; una tavoletta con ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] nelle pale dipinte qualche anno più tardi: S. Stefano e s. Leonardo in adorazione della Ss. Trinità e della Vergine (chiesa di S. pp. 32, 34, fig. 36), dipinse Bacco che regge la corona di Arianna (Gavazza, 2000a, pp. 66-68; Manzitti - Priarone, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] con i 46 sonetti sulla Quaresima da Pier Girolamo Gentili in Della corona di Apollo (Venezia 1605, pp. 119-182) e da Cesare ; G. Sabatelli, Scambio epistolare tra Francesco P. e Leonardo Salviati, in Archivum Franciscanum Historicum, LXV (1972), pp. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] della ricerca rinascimentale, dell'organizzazione cioè di cellule a pianta centrale, poste a corona di uno spazio anch'esso circolare, come ritroviamo in disegni di Leonardo e di Baldassarre Peruzzi. Dalle istruzioni lasciate dal F. non è possibile ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] fine del novembre 1550, sostituì l’ammalatosi ambasciatore straordinario Leonardo Contarini nel porgere, a Genova, il saluto della poi, per conto di Venezia, la incoronò con una preziosissima corona ducale.
Procuratore di S. Marco il 18 ag. 1580, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] papale inflitta alla regina Giovanna e il trasferimento della corona a Luigi III d’Angiò portarono a militare nella e del M., il quale, a differenza dei cugini Antonio e Leonardo, aveva mantenuto la fedeltà a Milano. Il 21, in loro soccorso ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] la corte di Spagna sia nel ruolo di assentista di galee.
La Corona di Spagna considerava la famiglia del D. come il proprio saldo puntello in servito, in particolare per Ambrogio Doria e per Leonardo Spinola. Il giovane D. doveva ottenere la conferma ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] perduto affresco Falconieri, lo sfondo con La Virtù offre la corona di alloro a Orfeo, dipinto in un vano conventuale oggi incorporato . Scomparsi gli affreschi nelle chiese di S. Barnaba, S. Leonardo in Arcetri, S. Silvestro e S. Stefano in Pane, ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] castellano di porta Giovia a Milano (1416), e Niccolò e Leonardo, padre e figlio, castellani di Pavia; ma anche nella alle richieste dei domenicani vicentini del convento di S. Corona, che rivendicarono da lui l’adempimento degli impegni previsti ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...