SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] padre, Sanudo aveva otto anni e la sorella Sanuta poco meno. Leonardo, il fratello minore, era invece ancora in grembo alla madre e altri Stati, noto come Repertorio e probabilmente desunto dalla Corona Venetorum di Matteo da Corato nel 1522-24 ( ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] l'acquisto di questa carica, ceduto il canonicato fiorentino a Leonardo Dati, il C., mentre si faceva rappresentare a Temi fazioni, protestando a più riprese la propria fedeltà alla Corona, caduta in sospetto ad opera di detrattori contrari alla pace ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] relazioni con alcuni di loro, soprattutto Poggio e Leonardo Bruni, i quali avevano un concetto più laico degli delle Riformagioni Viviano di Neri mise sulla testa del defunto la corona di alloro dei poeti e pronunciò un discorso funebre. Salutati ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] il 1480 e il 1485.
L’ipotesi di una formazione nella bottega di Leonardo è stata ripresa da Cristina Geddo (1994, p. 58; 1998; 2006 Milano. Morto Galli nel 1532, il Luogo Pio di S. Corona, suo erede universale, versò gli ultimi compensi nel 1533 e nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] (padre di Caterino) e, forse quello Stoldo di Leonardo che dopo il 1434 fu privato dei diritti politici dal volendo sapere se era vero che 'l nostro imperadore non avesse preso la corona e se noi avavamo due papi sì come si dicea per la gente che ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Venezia durante il viaggio per Roma, dove doveva ricevere la corona imperiale dal papa, fu accolto da Alvise Diedo a s., X (1905), 2, pp. 179-239; Id., Sulla partenza degli oratori Leonardo Botta da Venezia e F. D. da Milano, ibid., XIV (1907), 2, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] tre congiurati, Francesco Cimino, Pietro Palagano e Leonardo Bruni, detto Squatra - rimasti Marino Boffa ed 165v, 168v, 170r, 171rv, 176r-178v, 181r; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, III, Caragoça 1610, pp. 140v, 142v, 151v, 152v, 154v, 155v ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] -1903, ad Indices; Diari udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Doglioni, Hist. veneriana.... Venetia 1598, p. 687; Poetica Iacobi Gadii Corona, Bononiac 1637, pp. 129-130; G. Sagredo, Mem. ist ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Pace da lui ottenuta in concessione nel 1367, e un Leonardo e un Francesco, parroci, rispettivamente di S. Giuliano attorno al umori variabili degli Svizzeri e la loro diffidenza "nella corona di Francia", l'intolleranza cattolica in Valtellina, le ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Pierino), sovrastati dal Genio della Vittoria che reca la corona ducale, escono di scena sulla destra, in una calca , pp. 331-337; M. Cianchi, P. da V., in Vinci di Leonardo. Storia e memorie, a cura di R. Nanni - E. Testaferrata, Ospedaletto 2004 ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...