Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] del forestiere e con le poche altre che a questa faceano corona, o trasformarsi sotto il benefico influsso di altre e più si sapeva e nulla, o ben poco, è stato fatto, come spiega Leonardo, un operaio che ha lavorato dal 1955 ai Cv e a cui nell’ ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] . Soltanto molto più tardi, con Leonardo da Vinci (1452-1519), compaiono L.A. Kairiukstis (edd.), Methods of Dendrochronology, London 1990; E. Corona, La dendrocronologia come strumento per lo studio delle variazioni climatiche, in AttiConvLinc ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] 1264 il loro numero venne portato a tre, uno a Modone e due a Corone (62).
A Creta si istituì un duca e il primo fu quel Giacomo di qui arrivarono venticinque galere, al comando di Leonardo Querini e Marco Gausono, che attaccarono la flotta ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Cinque i nomi nuovi, meno di un decimo: Pietro Belli, Leonardo Benacci, Pietro Bozzo, Domenico Rainaudo e Pietro Venancio.
Cinquantadue persone tanto da sancire, per una parte, minore, il coronamento di una carriera pubblica; da precludere, per la ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] prendere Corfù con una torre mobile, ma anche questo non venne coronato da successo. Nel frattempo il re Ruggero II diede il via del trattato con Guglielmo I ed era costituita da Leonardo Michiel, Marino Michiel e Filippo Greco. Essi tornarono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] culto, il diadema, due basi a essa connesse, una preziosa corona votiva, una phiale con iscrizione di dedica, un bronzetto di dimensione urbana del centro in località Piana San Leonardo va accompagnandosi al progressivo spegnimento di numerosi abitati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] re Renato, rivendicò i diritti della sua casa alla corona, suscitando la ribellione della nobiltà del Regno. Fra i pp. 91-106.
G. Ianziti, Writing history in Renaissance Italy. Leonardo Bruni and the uses of the past, Cambridge-London 2012.
Su ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] assi stradali protesi verso Venezia, tracciati quasi a far da corona al ponte: sono loro a determinare da quel momento la .
17. Venezia. Il nuovo piano urbanistico, a cura di Leonardo Benevolo, Roma-Bari 1996.
18. Il concetto dell’integrazione delle ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] completano il prospetto, insieme all’«arma con corona» della casa, trofei guerrieri «Maritimi, . Il padre dell’indebitato Marco era stato podestà a Pordenone, suo fratello Leonardo era andato a Cittadella. Un accenno al ramo dei Malipiero in M. ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di Giunone le insegne del potere, fra cui il corno ducale, la corona di alloro e alcune monete d'oro: in una tela dello Zelotti le più famose del secolo, La battaglia di Anghiari di Leonardo e La partenza dei soldati per la battaglia di Cascina di ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...