La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] si prega più il Signore. Venezia è circondata da questa corona di rovine. Questi monasteri ospitavano i sepolcri dei dogi e di 220, 230, 250 e 280 millaria. Se il maran di Leonardo Dolfin stazzava a questa data, come nel 1419, 195 millaria, Zuan ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] giogo spagnolo e di farvi rivivere la grandezza di una corona, quella francese, che vi era stata così importante. . 55-58; Id., Venezia barocca, pp. 52-53; Id., Donà, Leonardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 757-771. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il Bambino e sotto, inginocchiata, una donna con la corona dogale. Naturalmente questa impersona Venezia, la città della la dicitura "conte" e "contessa" nella dedica a Leonardo Manin e a Foscarina Giovanelli.
Senza visibili traumi, insomma, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] adottata negli anni 1382 e 1383 fu sostanzialmente coronata dal successo, un momento di grave rischio (pp. 15-47); ai nomi ivi citati si aggiungano quelli di Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro Tomasi (Margaret L. King, Venetian ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] all'uso di farmaci. La Grande Ungheria rimase una regina senza corona, uno dei tanti paradossi del calcio.
1958. Il Brasile di trovato posto in squadra per la squalifica del titolare Leonardo. Era un Brasile anziano negli uomini chiave, non sempre ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] definitivo e ancora in uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829, pur essendo poi indiretta, con due barche della Nautor acquistate da Leonardo Ferragamo: Amer Sports One (skipper Grant Dalton), ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] giungere ad una tregua con gli Ottomani) ed a Leonardo Boldù, inviato direttamente a Costantinopoli nel '68 (72); re sora de queli che senta in chariega e in pergoli e che porta corona in testa, re de i do mari, asegurador de i caminj da levante ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] enormi protomi di leone e di ariete scolpite agli angoli del coronamento a terrazza di una tomba rupestre di Castro, o i , Via S. Leonardo, Cannicella e Belvedere. Particolarmente pregevoli i resti di altorilievi da Via S. Leonardo, nel cuore della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tempo umanistico i nomi che subito risaltano sono quelli di Leonardo Bruni e di Poggio Bracciolini con le loro storie di dall’estero» (p. 155), ossia per l’Italia non soggetta alla Corona spagnola, ma per tutta l’Italia.
Ciò non vuol dire che la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] " rinascimentale, di cui fu protagonista Leonardo da Vinci (1452- 1519). Leonardo per primo riprese lo studio dello duri (smalto, dentina) è una caratteristica biologica naturale delle corone dentarie e si osserva in tutte le popolazioni umane del ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...