MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] 1634, in numero di circa duecento, sotto la direzione di Leonardo Calvert, fratello di Cecilio. La colonia ebbe vita agitata in gran parte la storia della lotta tra i proprietari e la corona da una parte e gli elettori dall'altra, per una maggiore ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA (gr. εἰκονογραϕία)
Pietro TOESCA
Paola ZANCANI MONTUORO
Arte antica. - Con tale parola s'intende il complesso delle rappresentazioni figurate che riproducono l'aspetto d'un personaggio; [...] VI nel codice purpureo di Rossano); nella S. Anna di Leonardo, con una sovrapposizione di figure già usata da un secolo; poi col Cristo vivente e quasi ignudo (qualche volta con corona regale come nell'arte oltramontana) che infine cede al Cristo ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] una congiura ordita dai Ricci e dai Salviati. Carlo dl Leonardo, gonfaloniere nel 1527, fu grande mecenate, protettore di Andrea del Richecourt dové nel 1755 cedere questi beni alla Corona, ma il sovrano l'anno seguente lo indennizzò conferendogli ...
Leggi Tutto
PROVVEDITORATO generale dello stato
Domenico Bartolini
Fu istituito dal governo fascista con r. decr. legge 18 gennaio 1923, n. 94, su proposta del ministro Alberto de' Stefani, al precipuo scopo di [...] miniere, spiagge marittime, l'asse ecclesiastico, i beni della Corona, le eredità devolute (decreto ministeriale 12 dicembre 1932) e genio italiano all'estero, i Manoscritti e disegni di Leonardo da Vinci, il Corpus della pittura parietale antica, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Montreuil
Giuseppe Martini
Umanista francese, nato verso il 1354. Fu prevosto di S. Pietro a Lilla, e segretario delle Finanze del re di Francia Carlo VI, il quale lo inviò spesse volte [...] quali alcuni italiani, come Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Niccolò Niccoli. Studioso appassionato della menzione soprattutto un trattato contro le pretese dei re inglesi sulla corona di Francia; ne esistono varie redazioni, in latino e in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] suo immediato successore, il fratello Ferdinando, la corona imperiale avrebbe dovuto finire sul capo del figlio contributo di P. Prodi in questo volume.
268. L'intervento di Leonardo Donà, fatto nel corso di un'udienza concessa dal doge Nicolò da ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Dio e protetore.
Non creder figlia m'abi smenticato:
a tua corona illesa l'ho servato.
Cessa i sospir, cessa li to pianti
che felice ti farò più ch'a inanti.
Il doge Leonardo Loredan (164) non si riteneva forse in dovere di rendere una pubblica ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ferro degli opposti interessi, l'interferire degli utili delle corone. Un conflitto esasperato che vede vincente la Francia, perdente d'assegnare al "buono" il sonetto del salodiense Leonardo Cominelli se non altro perché vi s'affacciano "Licore ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] anticipati dal brano stesso.
La poliglottia di Ulysses si corona nel macrocosmo nel suo aspetto stilistico, includendo organicamente brani di continuità con vecchi succhi letterari (Leonardo, Machiavelli, Cellini), nel Primo libro dellefavole ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sostenuta da un tamburo forato da sette finestre e coronata da un cupolino. All'esterno, le pareti sono documenti citati nella n. che precede.
212. Il primo proto citato dalle fonti, Leonardo di Pietro, è già morto tra 1501 e 1502: A.S.V., Patroni ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...