MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] retrocarica al cartoccio di carta era unita anche la palla (Leonardo da Vinci); questo sisiema si generalizzò poi anche nelle artiglierie nella parte rigata (7). In molti casi oggi, invece della corona di rame anteriore, si ha una fascia o zona di ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] suo noto maestro faentino, oltre al ricordato Virgiliotto, è Leonardo Bettisi, detto "Don Pino", nel cui genere si lavora libri dell'arte del vasaio, 3ª ed., Pesaro 1879; C. Corona, L'Italia ceramica, Milano 1885; A. Pabst, Fayencefabriken in Nürnberg ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] più tipico e il più completo rappresentante del nuovo indirizzo è Leonardo, che rivolse il suo spirito inquieto a indagare ogni problema, ai servizî della nuova grandiosa concezione, che mirabilmente corona tutto il lavoro dei morfologi dei due secoli ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] in cui, a cominciare dal 1130, la tesoreria della Corona inglese registrava il canone totale dovuto dai contribuenti, le questo genere s'iniziò col famoso Liber abaci di Leonardo Pisano (1202), considerato come il padre della computisteria ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e popolari; tali il Presepio per opera di S. Francesco; la Via Crucis, eretta da S. Leonardo da Porto Maurizio anche nel Colosseo; la Corona dei sette gaudî di Maria Vergine, praticata fin dal 1422; i pellegrinaggi in Palestina; le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] , che in arabo significa miniera. Nel 1163 furono donate all'ordine di Calatrava, dal quale, nel sec. XIII, tornarono alla corona.
Nel 1490 secondo il Banzer, nel 1497 secondo il Valvasor, furono scoperte le miniere di Idria (v.) che furono dapprima ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] cinese, certe forme di abachi usati dai Romani e la corona del rosario.
Ma il mezzo strumentale più universalmente usato è indiano di numerazione si deve al Liber Abbaci di Leonardo Pisano (1202). Questo libro non è traduzione di trattati ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] dell'effetto coloristico e atmosferico - che allo stesso Leonardo da Vinci parve ammirevole - nell'azzurro unito dello Estremo Oriente: nell'architettura indiana, nella tibetana che corona le facciate con una grande fascia vermiglia, e ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] questi ultimi per converso si atteggiarono sulla forma della Sonata; Leonardo Leo infine chiama Suites le sue composizioni in tre tempi ( e verso la fine del 1° tempo trova luogo una corona, sulla quale l'orchestra ha una lunga pausa mentre il ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] si diffonde sulla difficile eruzione del dente della saggezza; Leonardo da Vinci, che studia i seni mascellari e frontali, nella sua Odontotechnie (1746) parla per la prima volta delle corone d'oro; il Lecluse perfeziona gli strumenti da estrazione ( ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...