SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] ), Francesco Usper organista in S. Salvador (2), Carlo Milanuzzi organista nel convento di S. Stefano (1), Pietro Francesco Caletti Bruni alias Cavalli, futuro dominus dei teatri d’opera cittadini e all’epoca organista nel convento dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Curò nel 1444, con Barnaba Pannilini e l’umanista Leonardo Benvoglienti, le onoranze per san Bernardino; si interessò anche di massimo prestigio: gli umanisti Piccolomini, Panormita, Bruni, Traversari, Marsuppini, Niccoli, Aurispa che gli procurava ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] ). Tra i suoi partner di scena spiccarono i nomi di Francesco Antonazzoni (Ortensio), Nicolò Barbieri (Beltrame), Domenico Bruni (Fulvio), Francesco Gabrielli (Scappino) e Ottavio Onorati (Mezzettino). Ben presto acquisì una posizione di rilievo nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] sul Poggio della Guardiola e forse sul Poggio San Leonardo. I rituali funerari, la ricchezza dei corredi, alcune Rimigliano, in AttiMemFirenze, 60 (1995), pp. 3-101.
S. Bruni, Appunti sulle ceramiche etrusche a figure nere di Populonia, in RassAPiomb, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] della cultura napoletana del secondo Seicento, attraverso Tommaso Cornelio e Leonardo di Capua, l'influsso del C. dovette giungere anche sotto la direzione del De Josa, del Basso, del Bruni, cessò di esistere nel 1657, probabilmente a causa della ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] , ispirando all'I. alcuni sonetti e madrigali, o come Leonardo da Vinci, autore, forse intorno al 1505, di un l'I. dedicava il libro, ormai pronto per la tipografia, a Bruni de' Parcitadi. Il volumetto rimase però inedito, forse a causa degli ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] I, Firenze 1805, pp. 191 s.; E. Santini, L. Bruni Arerino e i suoi "Historiarum Fiorentini populi libri XII", in Annali della , Princeton 1963, pp. 321 s.; A. Molho, D.di Leonardo B.'s Istoria Florentina, in Renaissance Quarterly, XXIII (1970), pp. ...
Leggi Tutto
Elisei
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina discesa, secondo la leggenda, da un giovane Eliseo della famiglia Frangipani di Roma che, venuto a Firenze a dirigerne la ricostruzione dopo l'eccidio [...] oltre al medico Arrigo ebbe i figli Iacopo e Leonardo. Quest'ultimo testò il 25 febbraio 1372 lasciando ; R. Malispini, Cronica, Firenze 1718, 29, 53, 57, 58, 60, 141; L. Bruni, Vita di D., in Le vite di D., Petrarca e Boccaccio, a c. di A. Solerti ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] Cantono da Milano Adi x de martio Mcccclxxxxii Anno Christi" (sic). Pochi mesi dopo produsse L'Aquila di Leonardo Aretino (Bruni) nel testo italiano che l'autore medesimo aveva volgarizzato dall'originale in latino; la sottoscrizione è: "...impresso ...
Leggi Tutto