• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [187]
Letteratura [72]
Storia [69]
Religioni [34]
Arti visive [26]
Diritto [25]
Filosofia [17]
Diritto civile [18]
Economia [15]
Temi generali [14]

BECCANUGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Pietro Pier Giorgio Ricci Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] alla suprema magistratura; nel 1439, sedendo in una Balìa che comprendeva i più grandi nomi della Firenze d'allora (da Leonardo Bruni a Cosimo de' Medici, da Neri Capponi a Lorenzo Ridolfi), contribuì a far superare i risentimenti che Firenze aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gaeta, Franco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gaeta, Franco Francesco Vitali Storico, nato a Venezia nel 1926 e morto a Roma nel 1984. Dal 1968 fu professore ordinario di storia moderna prima alla facoltà di Magistero dell’Università dell’Aquila, [...] militare dalle guerre d’Italia, in netta discontinuità con la prospettiva della precedente storiografia cittadina quattrocentesca di Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini (Nota introduttiva a N. Machiavelli, Istorie Fiorentine, a cura di F. Gaeta, 1962 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCONFITTA DI AGNADELLO – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO VETTORI – ARTE DELLA GUERRA

Decembrio, Crivelli, Simonetta e la storiografia milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Decembrio, Crivelli, Simonetta e la storiografia milanese Alberto Cadili Contemporaneamente a Corio, per il Moro scrivono opere storiche Giorgio Merula e Tristano Calco, che si attengono a una storiografia [...] storiche classiche, compose un De laudibus Mediolanensium urbis panegyricus in contrapposizione alla Laudatio Florentinae urbis di Leonardo Bruni, un De origine fidei, ma soprattutto biografie che si prestavano ai modi della storiografia antica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIOGRAFIA
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA – INCORONAZIONE PAPALE

FORTUNATI, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Luca Antonio Anna Modigliani Di origine fiorentina, le notizie sulla sua vita sono esclusivamente legate all'attività che egli svolse come editore nell'ambito della tipografia romana durante [...] . Il primo è il De studiis et litteris di Leonardo Bruni, dedicato a Battista Malatesta da Rimini: esso è attribuito ). Alla stessa edizione appartengono anche, di seguito al testo del Bruni, le lettere dello pseudo Cicerone al figlio, la risposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

repubblicanesimo

Dizionario di Storia (2011)

repubblicanesimo Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] del r. moderno nell’Italia dell’Umanesimo. Per l’occasione, infatti, l’identità civile di Coluccio Salutati e Leonardo Bruni si sarebbe fondata sul recupero della tradizione classica per legittimare in termini originali l’idea di civitas che in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI

Baron, Hans

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Baron, Hans Laurent Baggioni Storico tedesco, nato a Berlino nel 1900 e morto a Urbana (negli Stati Uniti) nel 1988. La sua carriera ebbe inizio in Germania, nell’università di Berlino, dove studiò [...] dell’età di Lorenzo il Magnifico e del neoplatonismo ficiniano, si rivolse al periodo anteriore, meno studiato. Nella figura di Leonardo Bruni (di cui curò l’edizione di alcune opere nel 1928), B. scorse l’emergere di un vivere repubblicano fondato ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – FRIEDRICH MEINECKE – ERNST TROELTSCH – QUENTIN SKINNER

Buoninsegni, Domenico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Buoninsegni, Domenico Carlo Varotti Nato a Firenze probabilmente nel 1384 e morto nel 1466, membro di un’importante famiglia – «de nobilissimi parenti» lo dice Vespasiano da Bisticci nella biografia [...] , non accolto nell’edizione Marescotti, ma pubblicato in Molho 1970), sono stati identificati dagli studiosi moderni Leonardo Bruni, Donato Velluti, Marchionne di Coppo Stefani e la Cronica dello pseudo-Minerbetti. La Historia fiorentina costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI VILLANI – LEONARDO BRUNI – FIRENZE

Domenico da Prato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico da Prato Pier Giorgio Ricci Figlio di un maestro Andrea, nacque nell'ultima o penultima decade del sec. XLV. Esercitò il notariato, prevalentemente nello stato fiorentino, come ci attestano [...] in miglior modo, e che il volgare non valesse in confronto del latino e del greco. Si poteva - come poi farà Leonardo Bruni - riconoscere che ciascuna lingua ha la sua perfezione, ma ser Domenico arrischiò di più, asserendo senza esitare che " esso ... Leggi Tutto

Alighieri, Dante II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Dante II Renato Piattoli Nipote del poeta, nacque intorno al 1349 dal figlio di lui, messer Pietro giudice, e da Iacopa dei Salerni; i due coniugi erano già sposati nel 1342. Perse la madre [...] un fratello maggiore di nome Bernardo (si suppone nato a messer Pietro da rapporti illegittimi), e cinque sorelle, e, secondo Leonardo Bruni, un fratello Iacopo (v.) della cui esistenza però non abbiamo prove sicure. Il 21 aprile 1364 perse anche il ... Leggi Tutto

Eliseo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliseo Renato Piattoli Fratello di Cacciaguida, ricordato insieme all'altro presunto fratello dell'avo di D., Moronto, in Pd XV 146 Moronto fu mio frate ed Eliseo. Secondo Leonardo Bruni, Moronto non [...] raro nome Moronto è attestato nel ceppo donde diramarono Elisei e Alighieri sin da una carta di livello del 2 aprile 1076. Bibl.- L. Bruni, Vita di D., in Le vite di D., Petrarca e Boccaccio, a c. di A. Solerti, Milano [1904], 98; C. Ricci, Pagine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali