KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] letteratura italiana, XVI [1890], pp. 409 s.), Della "Laudatio Urbis Florentinae" di LeonardoBruni (Livorno 1889), e I "Dialogi ad Petrum Histrum" di LeonardoBruni (ibid. 1889). Presto sarebbero venute le collaborazioni agli Studi storici di A ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] strettamente connesso con la produzione di documenti, si richiedeva ai candidati dapprima la qualifica notarile e poi, dall'assunzione di LeonardoBruni nel 1427, sempre la laurea in diritto.
Com'era costume, il L. fu assunto in prova per un anno ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] trovava impegnato in una missione diplomatica tesa a sedare le contese fra Città di Castello e Ottaviano Ubaldini.
Quanto a LeonardoBruni, la sua fiducia nel C. era tanta che egli si spingeva a narrargli per lettera certi retroscena della morte di ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] latina), Cornelio Nepote, Columella, Lattanzio, Ausonio, Rufio Festo, Giovanni Boccaccio, Benvenuto da Imola, LeonardoBruni, Maffeo Vegio, Francesco Filelfo, Giovanni Tortelli, il Panormita, Giovanni Marrasio, Guarino Veronese, Giovanni Aurispa ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] non perdere tempo, si sarebbe procurato al più presto dal cancelliere della Repubblica, Carlo Marsuppini, o da Donato di LeonardoBruni, lettere di raccomandazione per svolgere lo stesso incarico ad Arezzo dal momento che il fratello Giuliano, che si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] per lei un'educazione consona agli ideali letterari cui si ispirava, si avvalse della guida e del consiglio dell'aretino LeonardoBruni.
Modesto capitano di ventura, nel 1416, il M. subì l'umiliazione della cattura e della carcerazione da parte del ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] rispetto alla recensio Durandi e fu adottata nell'edizione giuntina del 1550-1552 ad integrazione del testo fissato da LeonardoBruni.
Fonti e Bibl.: I. Savi, Memorie antiche e moderne intorno alle pubbliche scuole in Vicenza, Vicenza 1815, pp. 58 ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] di letterato esprimendo il desiderio di unirsi alla schiera degli intellettuali composta da Antonio da Rho, Francesco Filelfo, LeonardoBruni, Pier Candido Decembrio, Antonio Panormita e Guiniforte Barzizza (XLIX) ed è possibile che la sua principale ...
Leggi Tutto
Cecchi, Domenico
Anna Maria Cabrini
Nato nel 1447, da una famiglia originaria di Vinci, tenne bottega a Firenze come setaiolo e merciaio. Non si conosce la data della morte: l’ultima traccia, dopo un [...] patrio e le accuse contro le armi mercenarie avevano avuto più volte corso nel Quattrocento, dal De militia di LeonardoBruni a Matteo Palmieri, Platina, Francesco Patrizi e ad altri umanisti, attestandosi in complesso su un piano generale, teorico o ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] sotto la tutela della madre, apprendendo le basi delle lettere e della musica. Quindi dovette soggiornare a Firenze e frequentare LeonardoBruni: un passo del III libro degli Annales è tuttavia "the sole support for the assertion made by all who have ...
Leggi Tutto