IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] in questione, bensì fece pervenire a Salutati l'intera opera. Questa fu poi visionata, per conto del cancelliere, da LeonardoBruni.
Seguiva in calce alla lettera di Salutati un importante post scriptum. In esso Salutati dichiarava di aver ricevuto ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] anima» and his Platonic sources, in Rinascimento, s. 2, XXXII (1992), ad ind.; A. Natali, Il pianto delle Muse. I sepolcri di LeonardoBruni e di C. M. monumenti dell’umanesimo, in Il Pantheon di S. Croce a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] (come gli esponenti della scuola francescana e domenicana, da Olivi a Bernardino da Siena) sia da autori laici come Poggio Bracciolini, LeonardoBruni o Coluccio Salutati, che la vita buona è vita civile, e non fuga da questa. È, infatti, durante l ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Barzizza, l'invettiva di Benedetto Morandi contro Valla, l'epistola di Timoteo Maffei Ad principes Italiae, i Commentarii di LeonardoBruni, Gian Mario Filelfo e Tommaso Seneca, il De ortu Gothorum e De ritu, situ, moribus et cond. Germanorum di ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] anche la necessità di certificare questo loro antico predominio sociale, se alcuni di loro chiesero a messer LeonardoBruni di raccogliere informazioni per illuminare le loro oscure origini nel mentre che ricercava la documentazione necessaria alla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] lettere pervenuteci ha avuto in sorte,dopo il 1921, di accrescersi per fortunate scoperte.
In verità, fino a LeonardoBruni esistevano più lettere. Se il Bruni non conobbe quella di cui fa parola lo stesso Dante nella Vita Nuova (XXX, 1-2), scritta ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] in altre compilazioni (dal Libro di varie storie di Antonio Pucci all'Aquila un tempo attribuita erroneamente a LeonardoBruni). L'epoca moderna ha privilegiato la sezione relativa alla narrazione delle gesta di Enea, che, divenuto testo consigliato ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Salutati (scritta però nel 1403 a guerra ormai conclusa, forse dopo un primo abbozzo iniziale), fino alla Laudatio Florentine urbis di LeonardoBruni, oltre a numerosi altri più o meno incisivi testi in prosa e in poesia.
L'assunto da cui muove il L ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] , III (2002), pp. 151-162; R. Fubini, Gli storici nei nascenti Stati regionali d’Italia, in Id., Storiografia dell’umanesimo in Italia da LeonardoBruni ad Annio da Viterbo, Roma 2003, pp. 3-38; Id., L’ebraismo nei riflessi della cultura umanistica ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] desiderio di lucro, ora consigliate dall'autorevolissimo Magliabechi. Si va da Le vite di Dante e del Petrarca di LeonardoBruni cavate da un "manuscritto... della libraria" del C. (Perugia 1671) alle liriche d'Orazio nella versione di Federico Nomi ...
Leggi Tutto