Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di quest'ultimo le lettere di Plinio. Pietro Miani presta a Pier Paolo Vergerio un Plutarco e un Tucidide, a LeonardoBruni codici di Plutarco, Tucidide e Senofonte. Giovanni Corner dà a copiare il suo Plinio a Gasparino Barzizza, che, a sua ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del 1449, egli aveva tentato di riprendere in rude polemica con Poggio Bracciolini la logica argomentativa proposta da LeonardoBruni nella Oratio de laudibus Florentie urbis, scritta nel 1403 o 1404 (296). La Republica sarebbe insomma una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , sia quando non seguono le convenzioni culturali e i procedimenti euristici e narrativi del loro tempo.
Biondo Flavio e LeonardoBruni
Se i temi dinastici o comunali e politico-istituzionali e le vicende belliche prevalgono di gran lunga fra questi ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dall'antica Roma la grandezza della sua nobiltà. È evidente l'adozione, sotto diverso segno, del concetto esposto da LeonardoBruni nella Laudatio Florentinae urbis. Il pensiero del Quirini affonda nell'Etica aristotelica, ma non mancano, nelle sue ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] una concordanza tra i due filosofi). La diffusione della Politica era enorme, soprattutto nella versione latina di LeonardoBruni, che aveva soppiantato quella medievale di Guglielmo di Moerbecke: in A Bibliography of Aristotle Edition 1501-1600 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] . I. 27, Oxford, Bodl., e il lat. 6798, Parigi, BN), appartenuto successivamente a due altri celebri umanisti, LeonardoBruni e Antonio Panormita, da cui passò alla Biblioteca Aragonese. Probabilmente l'incompletezza di questo esemplare, come pure di ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] dal 1434, essendo gli anni precedenti già stati ‘coperti’, per così dire, da due insigni storiografi ufficiali della Repubblica, LeonardoBruni (la cui narrazione va dalle origini della città al 1404) e Bracciolini (che arriva alla pace di Lodi, nel ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] hypocrisim, l’ipocrisia dei frati e le vaste ricchezze da essi godute senza fatica, e analogo tasto suonò LeonardoBruni contrapponendo all’esteriorità della religione fratesca l’interiorità morale dell’uomo comune. Lorenzo Valla batté anch’egli sul ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] documenti che Michelangelo mise mano alla preparazione del cartone per l’episodio contiguo, tratto dalla Istoria fiorentina di LeonardoBruni e volto a celebrare la vittoria riportata nel 1364 a Cascina dai fiorentini sui pisani, solo nel settembre ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Per le impostazioni sopra accennate cf. Cicerone, De Inventione, 25, 35; Pro Archia, 1, 2 e 3, 4; De re publica, I, 17; LeonardoBruni, Epistolae, VI 6; Poggio Bracciolini, Epistolae, IX 2 e X 23; Angelo Poliziano, Opera, Basilea 1553, p. 529.
6. M.L ...
Leggi Tutto