UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] trovò il suo patrono in Cosimo de' Medici; Niccolò Niccoli, mercante, ne divenne l'antiquario impareggiabile. L'aretino LeonardoBruni per i suoi meriti di scrittore sale a cancelliere della repubblica, di cui sarà lo storiografo latino più eloquente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ravenna
Remigio Sabbadini
Sotto questo nome sono noti due umanisti per lungo tempo confusi dagli storici: Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini.
Giovanni di Conversino. - Nacque nel [...] in morte del Petrarca. L'opera sua grande fu la scuola fiorentina, dalla quale uscirono Iacopo d'Angelo, Roberto Rossi, LeonardoBruni e Poggio.
Bibl.: R. Sabbadini, G. da R. insigne figura d'umanista, Como 1924; id., Epistolario di Guarino Veronese ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] si trascorresse nell'ambito della visione d'insieme. Non a caso un tipico rappresentante della storiografia umanistica quale LeonardoBruni avrebbe poi avuto un così diretto influsso sulla storiografia fiorentina dell'epoca aurea.
Da questo punto di ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] .
Nell'ambito dalle idee appena accennate si muovono tutti i primi teorici italiani della pedagogia umanistica, LeonardoBruni, Pier Paolo Vergerio, Maffeo Vegio, Guarino Veronese, Enea Sivio Piccolomini, Francesco Filelfo, Matteo Palmieri e in ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] le versioni latine, certo per lo più parziali, dell'Iliade si succedono rapidamente: prima di tutte una in prosa di LeonardoBruni, limitata ai discorsi del IX dell'Iliade: è evidente che quel che nella poesia omerica interessava di più questi primi ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Forschungen, XII); le Cronache del Froissart (ed. Kervyn de Lettenhove, Bruxelles 1867-77) e il Commentario di LeonardoBruni (Rerum Ital. Scriptores, XXI), nonché le cronache italiane del tempo.
Fondamentali trattazioni d'insieme sono Baluze-Mollat ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , sia latina (come l'Historia de duobus amantibus di Enea Piccolomini), sia volgare (come la novella di Seleuco, di LeonardoBruni); ma il loro genere proprio fu quello della facezia, ch'ebbe larga fortuna con Poggio Bracciolini (Confabulationes, o ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] libri degli Annali e i primi delle Storie. Da allora comincia a diffondersi fra gl'iniziatori dell'umanesimo, Coluccio Salutati, LeonardoBruni, Sicco Polentone. Poi il Mediceo II viene in mano di Niccolò Niccoli, e sotto papa Niccolò V Enoch d ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] nei monumenti sepolcrali: così in quelli di Bernardo Giugni nella Badia di Firenze (1466, Mino da Fiesole); di LeonardoBruni in Santa Croce (1444, Bernardo Rossellino); di Carlo Marzuppini anch'esso in Santa Croce (1455, Desiderio da Settignano ...
Leggi Tutto
NUMEISTER, Johann
Tammaro De Marinis
Prototipografo, nato a Magonza verso la metà del sec. XV; morì, forse a Lione, verso il 1522. G. Fischer (Essai sur les monuments typ. de Gutenberg, Magonza 1802) [...] nel 1464, lo troviamo a Foligno, dove, associato con Emiliano Orfini, pubblica prima il De bello Italico adversus Gothos di LeonardoBruni (1470), poi le Epistolae di Cicerone e infine, a sua gloria, la prima edizione della Divina Commedia (11 aprile ...
Leggi Tutto