DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] segreto 817; Notai: Tommaso Vivaldi Costa, sc. 191, f. 2; Leonardo Chiavari, sc. 288, ff. 28, 29, 30; Niccolò Albara, sc 1979, pp. 120, 128, 352, 354-357, 360; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale delMedioevo. Genova nei secc. X-XVI, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] principato dalla zia Maria II, sposò Creusa, figlia di Leonardo II Tocco, signore di Zante, per rafforzare la sua pp. 195 s., 235-252, 260-276, 413, 708; L. Grossi Bianchi - E. Poleggi, Una città portuale nel medioevo. Genova nei secoli X-XVI ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] della Biblioteca nazionale di Parigi ed è stato pubblicato da D. Bianchi (1963, pp. 109-149), è l'unico che ci Firenze 1983, II, pp. 355-376; M. Padovan, Da Dante a Leonardo: la danza ital. attraverso le fonti storiche, in La danza ital., III, ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] la diocesi di Brescia vacante per la morte di Raimondo Bianchi di Velate, mentre il canonicato e l’arcipretura da lui Pescamontino Crepa, Domenico di San Severino, celestiniano, Leonardo Ferrari celestiniano (1374), Giovanni Bonomi di Gallarate ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Asburgo Lorena a Milano per copiare il Cenacolo di Leonardo.
Nella città lombarda ebbe inizio un’altra fase . Petrucci, in Il Settecento a Roma (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, pp. 240 s.; N. Gori Bucci, Il ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] Marasi collaborarono con Zaccarella, Bernucci e Giovan Leonardo Curcio al completamento e alla decorazione del campanile cinquantacinque ducati «per lo prezo di una pietra di marmo bianco del Polviatro [sic] grossa de circa quattro carrate» venduta ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] , Parte II, II, 1, Torino 1981, pp. 5-85; C. Vecce, Leonardo, Roma 1988, pp. 196, 203; C. Franzoni, Le raccolte del “Theatro”di pp. 302-305; F.M. Molza, Novelle, a cura di S. Bianchi, Roma 1992, pp. 7, 21; A. Reynolds, Renaissance human-ism at ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] di Francesca Pinto, moglie di Domenico Aletto); oltre a Francesco Saverio M. Bianchi, barnabita, che ne fu il più zelante estimatore.
M. morì a altri devoti alla venerazione della Croce: il francescano Leonardo di Porto Maurizio e Paolo della Croce, ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] 1509 probabilmente dalla sua seconda moglie, figlia a sua volta di Leonardo di Pietro Longo.
Pochi i documenti in cui si cita la preghiera, la presenza di graziose piantine e ciottoli bianchi rimanda ancora alla tavola della Natività (Parisi, 1993 ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] sale del Castello sforzesco e al Cenacolo di Leonardo nel convento di S. Maria delle Grazie. Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 78-86; S. Bianchi, La musica futurista. Ricerche e documenti, Lucca 1995, pp. 51-80; F ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...