FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] Nulla si sa dei suoi primi studi di medicina, che non dovettero essere regolari se il contemporaneo e concittadino U. Aldrovandi lo definiva "empyricus".
Comunque, nella medicina italiana del tempo il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] , XXXVII (1969), pp. 463-469; E. Vidali Giorio, Una fonte del G.: "Dello specchio di scientia universale" di LeonardoFioravanti, in Lingua nostra, XXX (1969), pp. 39-43; E. Concina, Per la "conditione" contadina nel secondo Cinquecento. Note ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] , riguardava la restituzione al cliente del legname avanzato dopo il compimento degli strumenti. Nel 1564 LeonardoFioravanti (Specchio di scientia universale, Venezia, Valgrisi, 1564, cc. 114r-115r) descrive Vito come «eccellentissimo maestro ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] bottega diretta dal padre, e fu una figura di un certo spessore intellettuale per essere ricordato con affetto da LeonardoFioravanti. Partecipò attivamente per tre anni ai lavori per la finitura di una delle ultime imprese di Iacopo Sansovino, le ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] itinerante entrò in contatto con diversi chimici e fu introdotto alla medicina paracelsiana. Conobbe le opere di LeonardoFioravanti, Zefiriele Tommaso Bovio, Joseph Du Chesne (Quercetanus) e Oswald Croll. Non intraprese studi regolari di medicina ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] bolognese LeonardoFioravanti, medico ed alchimista lungamente vissuto a Venezia, nel capitolo dedicato all'arte del vetro del libro I, relativo alle "arti liberali, et mecanice" dello Specchio di scientia universale (1564): "miracoloso, et divin ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] Vitelli. Ristabilitosi a Verona, dovette fuggirne per cause oscure. Nel 1566 è a Genova, come documentano due sue lettere a LeonardoFioravanti (stampate nel Tesoro della vita umana di quest'ultimo, Venetia 1673, p. 248), in cui egli, alle prime armi ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] figura di congiunzione fra la tradizione medioevale e le imprese realizzate dal figlio Aristotele, sino ad arrivare agli studi di Leonardo da Vinci.
Fonti e Bibl.: A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine a Baldassarre Orsini, Perugia 1788, p. 107; M ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] 1983, pp. 94-112; G. Belli, Colonne, obelischi, piramidi. Le macchine per lo spostamento dei grandi pesi, in Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento (catal.), a cura di P. Galluzzi, Milano 1991, pp. 147 s.; A. Franceschini ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Roma 1981, pp. 23, 132 s., 163-166; G. Fioravanti, Università e città. Cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel cura di P. Pirolo, Milano 1992, pp. 64 ss.; Id., Leonardo Bruni e Firenze. Studi sulle lettere pubbliche e private, Roma 1992, ...
Leggi Tutto