Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e LeonardoBruni
James Hankins
Coluccio Salutati e LeonardoBruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] ’ della libertà. Ma a tale sviluppo gli umanisti non erano ancora giunti all’epoca di Salutati.
La vita di LeonardoBruniLeonardoBruni nacque nel 1370 ca. ad Arezzo, città che divenne parte del territorio fiorentino nel 1384. Figlio di un ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] di Manuele Crisolora, ripresero le traduzioni latine delle opere platoniche, Fedro, Apologia, Critone, Lettere da parte di LeonardoBruni, la Repubblica da parte di Pier Candido Decembrio, Eutifrone da parte di Rinuccio Aretino e Francesco Filelfo. A ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] configurandosi come un ideale; anzi una ideologia nobile e importante, ma pur sempre una ideologia (come appare nel Ritratto di LeonardoBruni aretino in Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo, XL [1970-72], pp. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] di uno Stato: come avevano fatto, per es., LeonardoBruni o Poggio Bracciolini o, sia pure con una prospettiva ordine e crisi nel pensiero di Francesco Guicciardini, Napoli 2002.
F. Bruni, La città divisa: le parti e il bene comune da Dante a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] questo si discosta dalle diatribe campanilistiche, dagli elogi e dalle invettive quattrocentesche (si pensi al panegirico di LeonardoBruni, cancelliere di Firenze, in lode della città e della sua ‘libertà’, la Laudatio florentinae urbis, 1403-1404 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] in un ambiente di indirizzi e ideali umanistici, senza seguire un regolare curriculum di studi universitari; ha come maestri LeonardoBruni, che lo perfeziona nella lingua latina, e Giovanni Aurispa, suo precettore di greco. A vent’anni si distingue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] invocati a riprova della grandezza di Firenze, per quanto, nel vivo del secondo conflitto con la Milano dei Visconti, LeonardoBruni nel 1436 doveva riconoscere che «Dante nella vita attiva e civile fu di maggior pregio che ’l Petrarca, perocché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] netto contrasto con altre importanti vitae Aristotelis, come quelle di LeonardoBruni o di Filippo Melantone) la figura di un uomo – un papa «galanth’uomo», secondo la definizione di Bruno, anch’egli sedotto dalla prospettiva di fortune romane e ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] ambienti più colti; oltre a ciò che risulta dalla sua vita e dalla brillante carriera, si potrà citare a conferma una lettera di LeonardoBruni, che risponde evidentemente a una domanda dei B. circa l'uso dell'espressione "summum bonum", usata dal ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di fondo. Non per caso si rifà all’esperienza di Alberti Leonardo da Vinci, e ne riprendono i motivi Erasmo, Machiavelli e storica) avevano dato i loro frutti migliori con la trattatistica di L. Bruni, di F. Barbaro, di P.P. Vergerio, di Maffeo Vegio, ...
Leggi Tutto