Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
LeonardoBruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da LeonardoBruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] E.P. Mahoney, Leiden 1976, pp. 129-43.
F.P. Luiso, Studi su l’epistolario di LeonardoBruni, a cura di L. Gualdo Rosa, Roma 1980.
LeonardoBruni cancelliere della repubblica di Firenze, Convegno di studi, Firenze 1987, a cura di P. Viti, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] in vista nella città di Firenze che gli chiesero di lavorare presso di loro; tra questi, Coluccio Salutati e LeonardoBruni, i quali, ammirati dalla capacità e dall’impegno di Bracciolini nella lettura dei classici, lo avviarono verso gli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] sferrato da una prospettiva diversa: non solo non è vero che l’uomo è un ‘animal civile’ – come aveva asserito LeonardoBruni – portato dalla sua natura al rapporto con gli altri, ma Mandeville arriva a sostenere che anche qualora lo fosse, o lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] sostenuto che la ricchezza è il ‘calore naturale’ delle città, il sangue che circola nel corpo civico e lo vivifica. LeonardoBruni, su questa base, aveva concluso che l’arricchimento è il fine ultimo e più degno di ogni organizzazione familiare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] disprezzo degli antichi e la diffidenza dei medievali. Nel 15° sec. Francesco Barbaro, Giannozzo Manetti e soprattutto LeonardoBruni approvano il desiderio di arricchire e la ‘vita attiva’, cioè dedita alle attività commerciali e imprenditoriali. Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] qui in breve gli esempi classici di autori ben noti, anche distanti nel tempo, come Matteo Palmieri, Poggio Bracciolini, LeonardoBruni fino a Paolo Mattia Doria, come hanno mostrato classici studi, da Jacob Burckhardt ad Hans Baron a Eugenio Garin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] dei Coluccio Salutati, LeonardoBruni, Poggio Bracciolini, Matteo Palmieri, Leon Battista Alberti e quella Mida che muoiono di una fame che l’oro non può saziare (Bruni 2004).
Il messaggio importante che si trae dall’ampia evidenza empirica sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] : gli esempi più caratteristici coinvolgono autori ben noti, anche distanti nel tempo, quali Matteo Palmieri, Poggio Bracciolini, LeonardoBruni, fino a Paolo Mattia Doria, come hanno mostrato classici studi da Jacob Burckhardt a Hans Baron e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ’opera terrena, deve rifarsi alla scuola francescana. Emblematici, a questo riguardo, sono la lode e l’ossequio rivolti da LeonardoBruni all’erede di Duns Scoto, Bernardino da Siena, per la sua stretta connessione fra cultura e vita sociale e morale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] (come gli esponenti della scuola francescana e domenicana, da Olivi a Bernardino da Siena) sia da autori laici come Poggio Bracciolini, LeonardoBruni o Coluccio Salutati, che la vita buona è vita civile, e non fuga da questa. È, infatti, durante l ...
Leggi Tutto