• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Musica [14]
Biografie [13]
Cinema [10]
Teatro [6]
Matematica [5]
Storia della biologia [3]
Biologia [3]
Storia dell astronomia [3]
Storia della medicina [3]
Medicina [3]

TROVAJOLI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROVAJOLI, Armando Leo Izzo – Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] guardava al musical di Broadway, come si coglie nell’Ouverture (vi si riconosce l’influenza di West Side story di Leonard Bernstein). Sintesi di queste diverse ascendenze è il brano Roma, nun fa’ la stupida stasera, che ebbe un successo folgorante ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – C’ERAVAMO TANTO AMATI – ANNA MARIA PIERANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVAJOLI, Armando (2)
Mostra Tutti

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Dimitri Mitropoulos), L’elisir d’amore (Dulcamara), David di Milhaud (Samuele), La bohème (Colline, direttore Leonard Bernstein), Il giudizio universale di Tosatti (Ulrich Schmüller), Troilo e Clessidra di Walton (Calcante), Don Giovanni (Leporello ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

direttore d'orchestra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

direttore d'orchestra Ernesto Assante Il maestro di musica con la bacchetta Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] Herbert von Karajan (1908-1989) Sergiu Celibidache (1912-1996) Georg Solti (1912-1997) Carlo Maria Giulini (1914-2005) Leonard Bernstein (1918-1990) Carlos Kleiber (1930-2004) Lorin Maazel (1930) Claudio Abbado (1933) Zubin Mehta (1936) Riccardo Muti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – HERBERT VON KARAJAN – CARLO MARIA GIULINI – WILHELM FURTWÄNGLER – SERGIU CELIBIDACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direttore d'orchestra (1)
Mostra Tutti

ROBBINS, Jerome

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robbins, Jerome Riccardo Martelli Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] dal 1944 e regista dal 1947, collaborò a decine di balletti e di musical, non di rado insieme al musicista Leonard Bernstein e allo scenografo Oliver Smith. Ormai famoso, nel maggio 1953, temendo di poter essere incluso nella 'lista nera', si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – GIULIETTA E ROMEO – LEONARD BERNSTEIN – WEST SIDE STORY – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBINS, Jerome (2)
Mostra Tutti

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] di produzione dal 1984 al 1987). Nel 1980, con 300 giovani disoccupati, ha messo in scena West side story di Leonard Bernstein in un mulino abbandonato nello Yorkshire, con l’intenzione di portare l’opera nelle provincie e nelle isole. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] , né per la sceneggiatura di Betty Comden e Adolph Green, né ancora per la splendida colonna sonora di Leonard Bernstein, e neppure per l'ineguagliabile sestetto di interpreti; fu piuttosto per aver trasferito la vicenda dagli studios agli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] in comune hanno il raptus ritmico, le repentine accelerazioni, il ricorso a un ampio ventaglio di sonorità di Leonard Bernstein, trascinante pianista nel Quartetto con pianoforte K 478 inciso nel 1965, e la costante, anche monotona, ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di ballare, cantare e recitare. West Side story è uno degli esempi migliori di musical. Composto nel 1957 da Leonard Bernstein, ripropone il tema di Romeo e Giulietta, cioè una storia d'amore contrastata tra innamorati appartenenti a gruppi tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

Il musical europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] . Da Jerome Kern a Irving Berlin, da Richard Rodgers (con l’inseparabile librettista Hammerstein), a George Gershwin, Cole Porter, Leonard Bernstein, il cui Candide del 1956 e la cui West Side Story del 1957 sono tra i capolavori del teatro musicale ... Leggi Tutto

SICILIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Francesco Franco Carlo Ricci – Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti. Domenico, [...] da bisettimanali divennero tri- e poi quadrisettimanali. Nominò Giuseppe Sinopoli direttore principale dell’orchestra e Leonard Bernstein presidente onorario dell’Accademia. Nel 1985 assunse la direzione artistica delle Panatenee pompeiane e nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – GIUSEPPE DE ROBERTIS
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali