Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] dell’eccellenza del volgare toscano, in continuità con le posizioni già espresse nel primo Quattrocento da ➔ LeonBattistaAlberti.
La scrittura del Poliziano va dunque valutata entro questa prospettiva umanistico-volgare e alla luce di una ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] valori (Biondo Flavio, De verbis), e il suo significato connesso agli effetti perniciosi della mescidanza linguistica (➔ LeonBattistaAlberti romanae locutionis, XXV, 110, Libri della famiglia, Proemio al libro III; cfr. anche barbaria nel Dialogo ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Quattrocento. Atti del 2° Seminario,… 1982, II, Città del Vaticano 1983, pp. 629-652; C. Grayson, Il "Canis" di LeonBattistaAlberti, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Firenze 1983, p. 195; J. Kraye, Cicero, stoicism and ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] . E in ogni caso l'attenzione su questo principio non fu richiamata prima del sec. XV, quando LeonBattistaAlberti scrisse il primo trattato sulla decifratura.
2) Il metodo basato sulle caratteristiche qualitative delle lettere si fonda sulla ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] 1588 con questo frontespizio, incorrendo però in un infortunio, poiché si tratta della commedia autobiografica Philodoxeos scritta da LeonBattistaAlberti che si firmò con il nome di Lepido, ingannando a lungo i lettori.
Persio studiò lettere greche ...
Leggi Tutto
INTEGRO, SUPERLATIVO DI
Integro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo
integro ▶ integerrimo
La forma integrissimo, molto rara e [...] cacciatori di nazisti (www.lettera43.it).
Storia
Il superlativo integrissimo, già presente nel xv secolo in LeonBattistaAlberti, è attestato solo nella quinta edizione (1863-1923) del Vocabolario degli accademici della Crusca, mentre integerrimo ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] l’attenzione degli studiosi, si discusse dell’attribuzione: chi l’assegnava a Lorenzo de’ Medici, chi a ➔ LeonBattistaAlberti. Oggi nessuno dubita della paternità di quest’ultimo, specialmente dopo l’acquisizione delle prove aggiuntive fornite da ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] la posizione dell’osservatore, mentre l’imperfetto riporta il contenuto dell’osservazione (Brambilla Ageno 1978: 227-228).
Alberti, LeonBattista (1946), I primi tre libri della famiglia, a cura di F.C. Pellegrini & R. Spongano, Firenze ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] ); una certa oscillazione si registra nella grammaticografia umanistica, dove l’interiezione è una categoria a sé per ➔ LeonBattistaAlberti, Marco Antonio Ateneo Carlino, Lodovico Dolce, Pierfrancesco Giambullari e Matteo di San Martino; ma non per ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] di artisti-ingegneri che operarono nella Toscana della seconda metà del Quattrocento, tra i quali spiccano ➔ LeonBattistaAlberti e Francesco di Giorgio Martini.
Lo studio dei testi leonardiani è reso difficile dalla particolare natura degli ...
Leggi Tutto