• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [84]
Arti visive [26]
Letteratura [23]
Storia [13]
Religioni [8]
Diritto [5]
Comunicazione [4]
Filosofia [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]

PASTI, Matteo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTI, Matteo de' Marco Campigli PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di un corriere diplomatico malatestiano, in La Romagna, I (1928), pp. 125-147; C. Grayson, An autograph letter from Leon Battista Alberti to M. de’ P., november 18, 1454, New York 1957; Sigismondo Pandolfo Malatesta e il suo tempo (catal., Rimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI – PANDOLFO III MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTI, Matteo de' (2)
Mostra Tutti

VESPASIANO DA BISTICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPASIANO DA BISTICCI Eva Rammairone Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] d’Otranto” di V. d. B., in Otranto 1480, a cura di C. D. Fonseca, II, Galatina 1986, pp. 341-359; L. Trenti, Leon Battista Alberti e V. d. B., in La rassegna della letteratura italiana, VIII (1987), 91, pp. 282-289; M.A. Ganz, A Florentine friendship ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – SCUOLA NORMALE DI PISA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO DA BISTICCI (2)
Mostra Tutti

PINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Paolo Mattia Biffis PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] riferimenti classici (Gilbert, 1943-1945, pp. 90 s.), è derivata da Pino dal modello classico del De pictura di Leon Battista Alberti (consultato sia nell’edizione latina del 1540 che in quella volgare del 1547: Dubus, 2010), che costituisce, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – MARCO MANTOVA BENAVIDES – LEON BATTISTA ALBERTI – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Paolo (2)
Mostra Tutti

NENCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Giovanni Sergio Lubello – Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini. Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] storiografia artistica (Giorgio Vasari per primo, al quale aveva dedicato attenzione fin dagli anni Cinquanta, poi Leon Battista Alberti, Cosimo Bartoli, Michelangelo Buonarroti ecc.). Quelli furono anni densi di novità nel campo della linguistica e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINAND DE SAUSSURE – INTERVENTO VOLONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MASO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASO di Bartolomeo Monica Grasso MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino. Non ci è nota la formazione [...] Mannerist Art, II, London-New York 2000, p. 986; A. Turchini, Il Tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 250, 573-575, 615 s.; G. Fattorini, Signis potius quam tabulis delectabor. La decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASO di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PANNARTZ, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNARTZ, Arnold Massimiliano Albanese PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori. All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] 62; P. Farenga, Le viedella stampa: da Subiaco a Roma, ibid., pp. 39-51; N. Galimberti, Il «De componendis cyfris» di Leon Battista Alberti tra crittologia e tipografia, ibid., pp. 167-239; P. Veneziani, Sweynheym e P. rivendicati, ibid., pp.19-37; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Giovanni Marcello Simonetta – Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] del 1524, si rivolse a Pier Francesco Riccio dopo la morte di Palla per aggiungere al suo Museo un ritratto di Leon Battista Alberti attribuito ad Andrea del Sarto, oggi perduto. Un ritratto postumo di Giovanni, con i tomi del poema e della tragedia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DI BERNARDO RUCELLAI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIORGIO TRISSINO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

RUGGERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ugo Giorgio Montecchi – Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre. Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] e la Storia de Ippolito Buondelmonti e Leonora de’ Bardi, una novella fiorentina oggi da alcuni attribuita a Leon Battista Alberti. Al poema di Marco Manilio e al mondo universitario faceva riferimento il Libro dei perché di Girolamo Manfredi, che ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO MAZZOLINI DA PRIERIO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ugo (2)
Mostra Tutti

ELISEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO Giancarlo Andenna Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] ; E. Marani, Tre chiese di S. Andrea nella storia dello svolgimento urbanistico mantovano, in Il S. Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti, Mantova 1974, pp. 83-86; M. Vaini, S. Anselmo nella vita religiosa e culturale di Mantova nel basso Medievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LEON BATTISTA ALBERTI – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti

SMERALDI, Smeraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMERALDI, Smeraldo Bruno Adorni Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] nuove e al campanile di S. Marco a Venezia, forse per ripristinare, con l’aiuto di Vitruvio e di Leon Battista Alberti, l’antico foro romano di Parma. Nel maggio 1609 Smeraldi e il collega Daniele Zileri ricevettero dai tesorieri della Compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA MAGNANI – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO II DI SPAGNA – MONTICELLI D’ONGINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali