Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] essere di molto aiuto, e bisogna prendere in considerazione solo gli indizi di carattere archeologico.
Dopo che LeonBattistaAlberti (De architectura, 1451) propose di far derivare la b. cristiana dalla b. pagana privata (affermazione accettata fino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] di Nelli erano fondate sulle nozioni erronee di statica delle volte, elaborate a partire dal Quattrocento da LeonBattistaAlberti, Vincenzo Scamozzi e Alessandro Cecchini.
A Roma, i tre matematici elaborano un modello semplice del comportamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] dei Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Matteo Palmieri, LeonBattistaAlberti e quella che principia nella seconda metà del Quattrocento allorquando riprende il sopravvento l’anima individualistica platonica, solitaria ed ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] . E in ogni caso l'attenzione su questo principio non fu richiamata prima del sec. XV, quando LeonBattistaAlberti scrisse il primo trattato sulla decifratura.
2) Il metodo basato sulle caratteristiche qualitative delle lettere si fonda sulla ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] questione, a quelle implicazioni sotto il profilo dello stile e dell’espressione che il De pictura di LeonBattistaAlberti, negli stessi anni, avrebbe codificato e portato definitivamente alla ribalta del dibattito artistico.
M. fu responsabile di ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] di filologia», una collana creata apposta per Contini, una mia edizione di Rime e versioni poetiche di LeonBattistaAlberti e pubblicato una raccolta di lettere inedite del Castiglione alla madre, talché il giovane studioso riconosceva volentieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] della ‘filosofia’ imprenditoriale dell’epoca, ben esemplificate dai quattro Libri della famiglia (1443-41) del fiorentino LeonBattistaAlberti, dal libro Della mercatura et del mercante perfetto (1458) del raguseo e cioè ‘veneziano’ Benedetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] sensibile, abbattendo convenzioni e pregiudizi consolidati da secoli. La prospettiva centrale teorizzata da Brunelleschi e da LeonBattistaAlberti, e a cui dedicò una trattazione specifica Piero della Francesca nel De prospectiva pingendi, proponeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] dei più notevoli esponenti di questa ‘cultura dell’abaco’, è però in compagnia di un umanista di primissimo piano, LeonBattistaAlberti, i cui Ludi matematici (1450-1452) si collocano in pieno nella tradizione abachista.
Il secondo filo è appunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] gli impegni civili del ‘De re aedificatoria’, Atti dei Convegni internazionali del Comitato nazionale per il VI centenario della nascita di LeonBattistaAlberti, Mantova (17-19 ottobre 2002 e 23-25 ottobre 2003), a cura di A. Calzona, F.P. Fiore, A ...
Leggi Tutto