Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] approdo teorico alla questione, nella teoria della relatività di Albert Einstein (1905), la quale tuttavia, come ha mostrato le scale sono l’elemento perturbatore degli edifici”, affermava LeonBattistaAlberti nel De re aedificatoria (IX, 2). La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] del cosmo e a esprimere l’idea platonica di bellezza.
Padova
L’approccio all’antico di taglio più storico di LeonBattistaAlberti è per certi aspetti affine a quello sperimentato già dalla fine del Trecento dall’ambiente padovano, dove i testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] barocca.
Lo spazio pittorico è una “fenestra aperta” su un mondo da riprodurre, secondo la definizione che ne dà LeonBattistaAlberti, e a sua volta la pittura diviene la scienza dello spazio e della sua rappresentazione. Ma se da una parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] la sua compiuta affermazione nel Rinascimento prospettico e matematico di Filippo Brunelleschi, LeonBattistaAlberti, Piero della Francesca e Paolo Uccello.
LeonBattistaAlberti nel De pictura (1436) considera il disegno una delle tre parti della ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] l’attribuzione ad Agnolo del Governo della famiglia, opera malamente mutuata dal terzo libro della Famiglia di LeonBattistaAlberti e composta probabilmente quindici anni dopo la morte di Pandolfini.
La situazione economica della famiglia fu florida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] che abita il nostro immaginario.
Riflessi
“[...] Qualche eco mi consente tuttora di abitare le linee prospettiche tracciate da LeonBattistaAlberti, di vedere la luce che risplende nei dipinti di Beato Angelico, di Giovanni Bellini. Muovendo dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] (spesso pittori) a quelli della scultura (spesso scultori).
Leonardo e Baldassare Castiglione
Se già nel Quattrocento LeonBattistaAlberti si era pronunciato sull’argomento definendo pittura e scultura come "arti cognate", è con Leonardo che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] . Nella sua opera infatti un uso sperimentale della scienza prospettica, che rifiuta la lucidità della teorizzazione di LeonBattistaAlberti, si affianca a un immaginario figurativo debitore della cultura tardo-gotica nella quale egli si era formato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] all’applicazione delle leggi della geometria euclidea, la nuova visione prospettica, sperimentata da Brunelleschi e teorizzata da LeonBattistaAlberti, introduce il principio del rapporto armonico e proporzionale fra le parti e il tutto, in nome di ...
Leggi Tutto
classicismo
Emanuele Lelli
Bettina Mirabile
Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione
I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] . Per adeguare le creazioni artistiche a questi principi, a partire dal Rinascimento si moltiplicano gli studi: LeonBattistaAlberti nei suoi scritti sostiene che la bellezza è un'armonia che si esprime attraverso proporzioni matematiche; allo ...
Leggi Tutto