Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
LeonBattistaAlberti
Clément Lenoble
LeonBattistaAlberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] , in Id., Tra due crisi. L’Italia del Rinascimento, Torino 1971, pp. 137-68.
R. Fubini, A.M. Gallorini, L’autobiografia di LeonBattistaAlberti. Studio e edizione, «Rinascimento», s. II, 1972, pp. 21-78.
P. Gilli, La place de l’argent dans la pensée ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] " (Argan 1955). Esso comprende "tutte quelle opere che, concepite per uso degli uomini − come diceva LeonBattistaAlberti − profittano oggi dell'organizzazione industriale per essere prodotte secondo la tecnica più adatta a tradurre rapidamente la ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] con la rendita fondiaria urbana, per veder affiorare i tratti del nascente spirito borghese. Per Sombart è LeonBattistaAlberti il vero precursore del moderno imprenditore capitalistico, ma si tratta, appunto, soltanto di un precursore che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] , su consiglio di Piero della Francesca, si trasferì a Roma, dove abitò nella casa del famoso architetto, matematico e filosofo LeonBattistaAlberti. Tra il 1472 e il 1474 entrò in contatto, forse a Urbino, anche con Donato Bramante e Francesco di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] sec. di Dante, Petrarca e, quindi, Salutati fu più medievale e meno moderno del 15° sec. di LeonBattistaAlberti e Lorenzo Valla.
Opere
Invectiva Colucii Salutati reipublicae florentinae a secretis in Antonium Luschum vicentinum de eadem republica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] della donna e all’amministrazione della casa, non poté non condizionare e suggestionare gli stessi Libri della famiglia di LeonBattistaAlberti o proporre agganci con la problematica de re uxoria su cui, a partire da Ermolao Barbaro il Vecchio, si ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] di Giovanni di Pagolo Morelli nei Ricordi (XIV-XV sec.), fino al passo dei Libri della famiglia in cui ➔ LeonBattistaAlberti afferma «essere officio del mercatante» avere sempre «la penna in mano» e «le mani tinte d’inchiostro». Del resto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] secondo argomento è quello del ribaltamento del rapporto tra ‘avarizia’ e carità/povertà volontaria. Come Albertano da Brescia, Bruni, LeonBattistaAlberti e altri già avevano affermato, l’avarizia è la possibilità di ottenere attraverso il proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] i francescani Bernardino da Siena, Angelo da Chivasso e Francesco di Piazza (1410 ca.-1460 ca.), gli ‘umanisti’ LeonBattistaAlberti e Leonardo Bruni, che esperivano la dimensione economica in veste sia di uomini di affari che di funzionari pubblici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , anzi, fu attaccato pesantemente da Francesco Filelfo. Pochi anni dopo la pubblicazione del dialogo di Bracciolini, LeonBattistaAlberti, nei Libri della famiglia (del 1432-1441), anticipa l’ambiguità culturale che si impadronirà degli umanisti di ...
Leggi Tutto