I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di Milano, Gianfranco Miglio, e di Umberto Bossi, nonché del movimento della Rete di Palermo dell’ex sindaco democristiano LeolucaOrlando, di padre Ennio Pintacuda e dell’ex direttore de «La Civiltà cattolica» padre Bartolomeo Sorge3, l’iniziativa ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] scelta, Casale Monferrato 1993.
108 Cfr. A. Galasso, La mafia non esiste, Napoli 1988, 19932; P. Battaglia, L. Orlando, LeolucaOrlando racconta la mafia, Torino 2007.
109 Cfr. N. Dalla Chiesa, Storie di boss ministri tribunali giornali intellettuali ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ’associazione «Città dell’uomo». Nella biografia di molti s’intreccia con esperienze politiche come quella de La Rete di LeolucaOrlando nella sua fase di massima espansione anche extrasiciliana (per esempio Laura Rozza) a riviste come «Il margine» e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] sua ispirazione di fondo all’universo della sinistra cristiana, è costituito da La Rete, fondata nel 1991 da LeolucaOrlando, sindaco di Palermo, entrato in polemica e in rottura con la Democrazia cristiana, specialmente sulla questione della lotta ...
Leggi Tutto
dem
s. m. e f. e agg. inv. Chi fa parte del Partito Democratico; relativo al Partito Democratico.
• [tit.] Una sinistra inquieta inguaia i dem [testo] [...] Se l’Idv sembra ragionare ormai in chiave [...] solipsistica (e le mosse di [Leoluca] Orlando, con la «copertura» di [Antonio] Di Pietro, confermano questa tendenza), il rapporto tra i dem e Sel sembra imboccare una strada diversa. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 16 marzo 2012, p. 3, News Analysis) ...
Leggi Tutto
Italia dei valori (IdV)
Italia dei valori (
IdV) Movimento (e poi partito) politico italiano, fondato nel marzo 1998 da A. Di Pietro. Questi era stato uno dei magistrati protagonisti delle inchieste [...] l’IdV si è presentata alle elezioni nella coalizione di centro-sinistra, passando dall’1,4 al 2,3%. Nello stesso 2006 LeolucaOrlando è stato eletto coordinatore (con Di Pietro presidente del partito). Alle elezioni del 2008 l’IdV ha ottenuto il 4,3 ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
minicoalizione
(mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo intorno a sé potrebbe raggiungere una...