• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [5]
Temi generali [3]
Religioni [3]
Storia contemporanea [3]
Biografie [2]
Scienze politiche [2]
Storia delle religioni [1]
Partiti e movimenti [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Istituzioni [1]

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] di Milano, Gianfranco Miglio, e di Umberto Bossi, nonché del movimento della Rete di Palermo dell’ex sindaco democristiano Leoluca Orlando, di padre Ennio Pintacuda e dell’ex direttore de «La Civiltà cattolica» padre Bartolomeo Sorge3, l’iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] scelta, Casale Monferrato 1993. 108 Cfr. A. Galasso, La mafia non esiste, Napoli 1988, 19932; P. Battaglia, L. Orlando, Leoluca Orlando racconta la mafia, Torino 2007. 109 Cfr. N. Dalla Chiesa, Storie di boss ministri tribunali giornali intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ’associazione «Città dell’uomo». Nella biografia di molti s’intreccia con esperienze politiche come quella de La Rete di Leoluca Orlando nella sua fase di massima espansione anche extrasiciliana (per esempio Laura Rozza) a riviste come «Il margine» e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] sua ispirazione di fondo all’universo della sinistra cristiana, è costituito da La Rete, fondata nel 1991 da Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, entrato in polemica e in rottura con la Democrazia cristiana, specialmente sulla questione della lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

dem

NEOLOGISMI (2018)

dem s. m. e f. e agg. inv. Chi fa parte del Partito Democratico; relativo al Partito Democratico. • [tit.] Una sinistra inquieta inguaia i dem [testo] [...] Se l’Idv sembra ragionare ormai in chiave [...] solipsistica (e le mosse di [Leoluca] Orlando, con la «copertura» di [Antonio] Di Pietro, confermano questa tendenza), il rapporto tra i dem e Sel sembra imboccare una strada diversa. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 16 marzo 2012, p. 3, News Analysis) ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PIPPO CIVATI – GRANCASSA – IDV

Italia dei valori

Dizionario di Storia (2010)

Italia dei valori (IdV) Italia dei valori ( IdV) Movimento (e poi partito) politico italiano, fondato nel marzo 1998 da A. Di Pietro. Questi era stato uno dei magistrati protagonisti delle inchieste [...] l’IdV si è presentata alle elezioni nella coalizione di centro-sinistra, passando dall’1,4 al 2,3%. Nello stesso 2006 Leoluca Orlando è stato eletto coordinatore (con Di Pietro presidente del partito). Alle elezioni del 2008 l’IdV ha ottenuto il 4,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: LEOLUCA ORLANDO – TANGENTOPOLI – ULIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia dei valori (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
minicoalizione
minicoalizione (mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo intorno a sé potrebbe raggiungere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali