• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [21]
Storia [15]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia storica [1]
Diritto [1]

BRUCK-an-der-mur

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo di distretto politico nella Stiria (Repubblica Austriaca), alla confluenza della Mur con la Mürz (m. 487). Deve la sua antica importanza alla situazione geografica, all'incrocio cioè della [...] zona industriale del Murboden dalle ricche miniere di carbone e ferro, il cui centro maggiore è la vicina Leoben, ma soprattutto all'essere attualmente uno dei principali nodi ferroviarî austriaci. Ha officine metallurgiche e soprattutto fabbriche di ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALTA AUSTRIA – CARNIOLA – CARBONE – STIRIA

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (ramo spagnolo), nacque in Torino il 24 maggio 1751. Ebbe il titolo di Principe di Piemonte. Suo educatore fu [...] dello stato in momenti difficilissimi, data la recente umiliante pace di Parigi e le insidie incessanti del Direttorio. Crollata con Leoben la potenza austriaca in Lombardia, C. E. sperò di salvare regno e dinastia accettando l'idea di un'alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO EMANUELE I – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

CAMPOFORMIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] 'Italia, fece erigere a Campoformido una statua rappresentante la pace. Trattato di Campoformio. - Dopo i preliminari di Leoben (18 aprile 1797) il generale Napoleone Bonaparte, stando a Mombello nella villa Crivelli, intraprese in nome della Francia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PROVINCIA DI UDINE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOFORMIDO (1)
Mostra Tutti

MOREAU, Jean-Victor

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREAU, Jean-Victor Alberto Baldini Generale francese, nato a Morlaix l'11 agosto 1761, morto a Laun (Louny) in Boemia il 2 settembre 1813. Era studente di diritto a Rennes, quando la rivoluzione lo [...] l'offensiva in Gemiania, quando per effetto delle vittorie di Bonaparte in Italia l'Austria stipulava i preliminari di Leoben. Scopertosi il tentativo di controrivoluzione monarchica di fruttidoro, il M. fu sospettato di scarso zelo per la repubblica ... Leggi Tutto

CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] di Tolentino, concluse un trattato d'alleanza con Torino, trattò con l'arciduca di Toscana e seguì giornalmente, dopo Leoben, i negoziati con i plenipotenziarî austriaci, che dovevano condurre alla pace di Campoformio. Caduto in disgrazia dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PACE DI CAMPOFORMIO – REGNO D'ETRURIA – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume (1)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Klagenfurt a Marburgo, e poi quella da Wörgl in valle dell'Inn, a Bischofshofen (Salisburgo), Selztal (Valle dell'Enns) e Leoben (valle della Mur) per unire il Tirolo a Vienna; e finalmente nel 1884 fu inaugurata la ferrovia dell'Arlberg da Innsbruck ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

GRIMANI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero) Michele Gottardi (Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] tramonto della Repubblica e della sua classe dirigente. La confusione sulle sorti della Serenissima, mentre si svolgeva il congresso di Leoben, è evidente: "tal è l'oscurità che accompagna l'andamento delle cose e così profondo secreto copre le idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] il Bonaparte. In aprile si recò con V. Uccelli a Leoben, dove fu accolto con simpatia dal generale, che si interessò ma assegnava diversamente da quanto era stato previsto a Leoben, la Lombardia veneta alla Cisalpina, determinando la scomparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCHI MURATORI

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] 28 apr. 1796), quelli, dopo le vittorie di Lonato, Arcole, Rivoli, e la resa di Mantova, ai preliminari di pace di Leoben (18 apr. 1797). Occupata la Lombardia, ricostituisce sul modello francese le repubbliche di Genova e di Venezia e toglie al papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA – BLOCCO CONTINENTALE – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi (7)
Mostra Tutti

ASBURGO, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e maresciallo austriaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] efficace, sicché dovette ritirarsi dall'Adige al Piave, dal Piave al Tagliamento, e finalmente ripassare le Alpi, arrestandosi a Leoben. Poco dopo fu conclusa la pace a Campoformio. Riprese le ostilità dopo il congresso di Rastatt (1799), l'arciduca ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – INFANTA DI SPAGNA – ARISTOCRAZIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali