• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [21]
Storia [15]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia storica [1]
Diritto [1]

Mur

Enciclopedia on line

Mur (croato e ungh. Mura) Subaffluente del Danubio (480 km; bacino di 146.000 km2), fiume principale della Stiria. Ha origine nella Valle di Lungau, che separa le Alpi Noriche dai Bassi Tauri, traversa una [...] valle longitudinale, bagna Judenburg, Leoben, Graz ed entra quindi nel Bassopiano Pannonico, dove segna per un tratto il confine, prima tra Austria e Slovenia, poi tra Slovenia e Croazia, quindi tra Croazia e Ungheria; si getta nella Drava a Légrád. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JUDENBURG – SLOVENIA – UNGHERIA – DANUBIO – AUSTRIA

CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] i Francesi si stabilirono nelle isole Ionie e vi suscitarono le lotte dei partiti, si pronunziò contro la democrazia. Nel 1799, giunti i Russi e i Turchi, suo padre Antonio Maria redasse, sul modello di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – OTTONE DI BAVIERA – POTERE ESECUTIVO – SANTA ALLEANZA – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di (1)
Mostra Tutti

NOE, Enrico Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOË, Enrico Carlo Giuseppe ALIPRANDI Insegnante e stenografo, nato a Jihlava (Iglau, Moravia) il 18 giugno 1835, morto a Vienna il 29 dicembre 1914. Insegnante di materie letterarie e linguistiche a [...] Venezia (1838-59), Spalato (1859-64), Trieste (1864-67), Leoben (1867-69), Graz (1869-72), direttore della Realschule di Graz (1872-85) e, fino al collocamento a riposo, del secondo ginnasio di Graz (1885-99), ha applicato alla lingua italiana il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – GABELSBERGER – STENOGRAFIA – TRIESTE – SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOE, Enrico Carlo (1)
Mostra Tutti

MASSENEZ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENEZ, Joseph Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 26 dicembre 1839 a Grünstadt nel Palatinato renano, morto a Wiesbaden il 23 dicembre 1923. Avviato per gli studî di giurisprudenza all'università [...] di Monaco (Baviera) li abbandonò ben presto per seguire i corsi di metallurgia e di arte mineraria a Leoben, terminati i quali fu prima a Ruhrort, poi a Duisburg in officine metallurgiche e quindi nel 1870 in Transilvania, dove impiantò alti forni. ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] dell'Armée d'Italie e, soprattutto, dall'intesa ancien régime tra la Francia e l'Impero, che sarebbe stata sancita formalmente a Leoben il 18 aprile, ma che era da mesi all'orizzonte e di cui l'armistizio di Judenburg era stato il primo passo ... Leggi Tutto

Stiria

Enciclopedia on line

(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] e gas naturale, che hanno favorito la localizzazione nella regione della maggior parte delle industrie siderurgiche austriache (Leoben, Eisenerz) e di industrie meccaniche. Sono attivi anche i settori tessile, del cuoio, alimentare (birrifici) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO ASBURGICO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stiria (3)
Mostra Tutti

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] , addetto al quartier generale dell'arciduca Carlo, negoziò, insieme col Merveldt e col marchese di Gallo, i preliminari di Leoben (18 aprile 1797). Nel 1799 tenne il comando delle truppe che dovevano conservare aperte le comunicazioni tra il Suvorov ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRIA – ROVERBELLA – METTERNICH – CHIAVENNA

LIDARTI, Christian Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe) Silvia Gaddini Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] allo studio del clavicembalo e dell'arpa (strumento, quest'ultimo, da lui prediletto). Proseguì gli studi nel seminario gesuita di Leoben, in Stiria, dove cominciò a comporre, "senz'altra guida che l'orecchio" (ibid.), sonate e concerti per arpa. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA ESTENSE – MONTECATINI TERME – PIETRO LEOPOLDO

CHAMPIONNET, Jean-Étienne

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Valence (Drôme) il 12 agosto 1762, morto ad Antibes il 9 gennaio 1801. Fuggì di casa giovinetto e partecipò alla campagna di Spagna nelle file delle guardie brettoni. Nel 1789 [...] alla difesa del Reno e assolse con grande perizia il difficile compito, occupando Altenkirchen e Giessen. L'armistizio di Leoben arrestò i suoi progressi, mentre stavano per diventar fatali agli Austriaci. Nel 1798 ebbe il comando della cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – BERNADOTTE – PICHEGRU – ANTIBES – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPIONNET, Jean-Étienne (2)
Mostra Tutti

CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] mise al fianco di Bonaparte; i due vicendevolmente si apprezzarono, ma non si amarono e durante la campagna, fino a Leoben, non mancarono le prove di mutua antipatia. Carattere leale di soldato, il B. non nascondeva la sua disapprovazione ai sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – GIUSEPPE BONAPARTE – STATO PONTIFICIO – DESIRÉE CLARY – BASSO RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali