ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] del più esperto Alberto Lattuada (Zurlini vinse comunque il Nastro d’argento 1958 per il miglior soggetto insieme a LeoBenvenuti, Piero De Bernardi e lo stesso Lattuada).
Nel 1959, passato alla Titanus, diresse il suo secondo lungometraggio, Estate ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] e la collaborazione, non accreditata, di F. Di Leo, ottenne dai produttori un contratto che prevedeva un compenso contributo di un team di professionisti provenienti da diverse esperienze (L. Benvenuti, P. De Bernardi, E. Medioli, F. Arcalli, F. ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] Bellunese militò nella Resistenza con il nome di battaglia di Leo.
Avrebbe ricordato più tardi: «Ero giovanissimo; nel ’ Fonti e Bibl.: In occasione degli ottant’anni, Francesco Benvenuti, Sergio Bertolissi, Roberto Gualtieri, Silvio Pons hanno curato ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] aggredendo la carrozza del cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, fischiando insieme ad alcuni compagni i volontari , Andrea Borzatti e Ciro Santi. Tradotti nel carcere di San Leo, vicino a Urbino, fallirono nel tentativo di fuggire il 26 novembre ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] dei Montefeltro. Dai medesimi scavi pare evincersi che Monte Copiolo, e non San Leo, fosse stato la residenza delle prime generazioni di questo lignaggio.
Già Benvenuto da Imola nel suo Comentum alla Commedia dantesca (1374-75) nomina Montefeltrano ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] Peace of Paris (1763), Liverpool 1951, passim; P. Leo, Un manoscritto inedito sulla Sardegna nella Biblioteca universitaria di Cagliari, sardo, I (1955), 1, p. 7; P. Benvenuti, Una relazione storico-geografica sulla Sardegna del 1746, ibid., ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] con Cavana, in ogni stagione (circa 24 pièces con musiche di L. Leo, L. Vinci, N. Porpora, D. Sarri, Bononcini).
All'inizio (Napoli, 1710-11), F. Rossi (Firenze, 1716) e G. Benvenuti (Torino, 1719).
Sebbene dedita al genere buffo, la M. ebbe talvolta ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...