• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [178]
Storia [60]
Biografie [140]
Religioni [33]
Letteratura [22]
Arti visive [13]
Diritto [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Medicina [2]

LENTINI, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Giovanni da Salvatore Fodale Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] la loro fedeltà al sovrano angioino, tra le quali probabilmente una zia, sorella del padre, che con un fratello, Matteo da Lentini, e con altri parenti, era stata catturata durante la guerra, spogliata dei beni e infine liberata. A Palermo, dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAIMO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAIMO (Alaimus, Alaimu, Alamo) da Lentini (di Latino, di Leontino) Francesco Giunta Nato, probabilmente a Messina, nella prima metà del sec. XIII, fece la sua prima comparsa nella vita politica siciliana [...] partecipando nel 1254 alla congiura contro Manfredi. Esiliato, si distinse, nel 1268, quale fautore degli Angioini, nella repressione dei seguaci di Corradino; nel 1271 fu nominato consigliere e familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CALTAGIRONE – RIVOLUZIONE DEL VESPRO – VOLGARE SICILIANO – PIETRO D'ARAGONA – SABA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAIMO da Lentini (2)
Mostra Tutti

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Anselmo Lentini Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] il Traube propose di attribuire ad A. anziché a Bertario, in Wion, Lignum Vitae, II, 1595 pp. 85 ss. L'elenco compilato dal Lentini indica di ogni carme la fonte e l'edizione: Passio S. Christinae, in Ughelli, cit., X, coll. 80 ss.; e in Patr. Lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Catania. La tregua venne rotta il 17 apr. 1358 da Artale d'Alagona, il quale il giorno dopo assediò il C. in Lentini ed attaccò poi Caltagirone e Piazza, che finirono col cadere in sua mano; anche Vizzini e Avola furono cinte d'assedio. Rifiutata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO III DI ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica (1)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMBROSINI, Vittorio Daniele Pompejano Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] del Giornale di Sicilia), nel 1914 divenne corrispondente dal Belgio invaso della Tribuna e della Frankfurter Zeitung (vedi la raccolta di articoli Nel Belgio invaso, Milano 1917). Dopo l'entrata in guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANTICAPITALISTA – CORTE D'ASSISE

FIMETTA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero Gastone Breccia Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini. Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] sorella Aloisia (Sciascia, 1993, p. 87 n. 1. In Inghilterra è attestato, nel 1267 e nel 1268 un Andrea di Lentini, forse un suo figlio. Fonti e Bibl.: Nicolaus de Iamsilla, Historia de rebus gestis Friderici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PAPA ALESSANDRO IV – MANFREDI DI SVEVIA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMETTA, Ruggero (4)
Mostra Tutti

CALTAGIRONE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTAGIRONE, Gualtieri di Ingeborg Walter Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] di Favara. Tra il settembre del 1275 e il settembre del 1276 il C. stesso sposò Ioletta, figlia di Giovanni da Lentini, potente nobile siciliano, che nel 1278 diventò maestro portulano di Sicilia e viceammiraglio di Sicilia e di Calabria. Insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI DA PROCIDA – ALAIMO DA LENTINI – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

FILANGIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Enrico Norbert Kamp Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] , nacque prima del 1220 ed entrò nell'Ordine domenicano, probabilmente a Napoli, dove dal 1231 Tommaso Agni da Lentini resse come priore per diversi anni il primo convento della città. Dovette poi perfezionarsi negli studi superiori, probabilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LITTARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTARA, Vincenzo Franco Pignatti Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] dei beni del L. durante le sue frequenti assenze da Noto. Il L. ricevette la prima educazione dai sacerdoti Niccolò Lentini, di Noto, e poi Giovanni La Piana, di Scicli; quindi apprese la dialettica e la filosofia dal minorita Giuseppe Bonasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CORRADO CONFALONIERI – CALTANISSETTA – LINGUA LATINA – OTTAVA RIMA

DE AMICIS, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero Joachim Göbbels Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria. Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] da Messina al tempo degli Svevi e primo marito di Macalda, la quale dopo la sua morte si risposò con Alaimo da Lentini, il noto protagonista del Vespro e capitano di Messina al tempo della "communitas" (Historia Sicula, in Rer. Ital. Script., 2 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA DA LUCCA – RUGGIERO DI LAURIA – COSTANZA DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – ALAIMO DA LENTINI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lentino¹
lentino1 lentino1 s. m. [dim. di lente2]. – Piccola lente a forte ingrandimento, sostenuta da un telaietto che la tiene a distanza fissa dalla superficie da esaminare, usata in tessitura per contare o controllare i fili della trama (detta...
lentino²
lentino2 lentino2 s. m. [lat. scient. Lentinus, der. del lat. class. lentus «molle»]. – Genere di funghi agaricali con una dozzina di specie diffuse in prevalenza nei paesi tropicali, distinte per il margine, denticolato, delle lamelle; alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali