• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [140]
Storia [60]
Religioni [33]
Letteratura [22]
Arti visive [13]
Diritto [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Medicina [2]

MOSTACCI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTACCI, Jacopo Marco Grimaldi – Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] core e fino e amoroso (I poeti della scuola…, II, pp. 408-18). Si tratta (con Madonna, dir vo voglio di Giacomo da Lentini e Poi li piace ch’avanzi suo valore di Rinaldo d’Aquino) di una delle tre traduzioni relativamente sicure da poesie provenzali ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTACCI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI da Noto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI da Noto Ingeborg Walter Nobile siciliano, originario di Noto, ebbe parte attiva nella congiura di nobili isolani, tramata nel 1283contro Pietro d'Aragona, riconosciuto re di Sicilia in conseguenza [...] politico più in vista. Costui in un primo momento riuscì a tenere a bada, con lusinghe e smentite, Alaimo da Lentini, finché alla notizia della partenza del re da Trapani si asserragliò in Caltagirone, dichiarandosi apertamente per la rivolta. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] che se il discordo è forma antica (sperimentata, a parte gli indefinibili adespoti, dai soli G., "Re Giovanni" e Giacomo da Lentini), la mancanza nel corpus poetico di sonetti è di quasi tutti i siciliani. All'interno o in contiguità delle canzoni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

ABBATE, Palmeri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE, Palmeri (Palmeronte) Francesco Giunta Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] stato il Vespro opera di una congiura di baroni, l'A. fu, insieme con Giovanni da Procida, Alaimo da Lentini e Gualtieri di Caltagirone, uno dei principali artefici della sollevazione. E infatti egli appare firmatario di quel singolare documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – ALAIMO DA LENTINI – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO

CRUILLES, Berenguer

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUILLES (Cruillas), Berenguer Salvatore Fodale Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] contro la Sicilia. Il C. rinnovò la garanzia in cambio di altri 2.000 fiorini. A metà maggio aveva però preso anche Lentini, benché il debito con l'Alagona non fosse stato ancora pagato. Tornato ai primi di giugno, per ordine del duca, a risiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUILLES, Berenguer (1)
Mostra Tutti

GIARRIZZO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Michelangelo Maria Viveros Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] nella realizzazione di scenografie, soprattutto per i teatri palermitani, finché nei primi anni Sessanta non successe a G. Lentini come scenografo del teatro Massimo di Palermo. Il G. prese parte alle principali mostre d'arte del tempo esponendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Andreas Kiesewetter Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] i Chiaramonte e i Palizzi; la crisi fu risolta solo dall'intervento di Blasco Alagona, che intavolò trattative col castellano di Lentini. Anche in politica estera E. cercò di giungere a un accordo con il papa Benedetto XII, successo a Giovanni XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIACOMO II D'ARAGONA

CHIARAMONTE, Andrea, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica Salvatore Fodale Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] cronista Michele da Piazza - vennero assediati nel corso dell'inverno 1360-1361 da Artale d'Alagona nel castello vecchio di Lentini, da dove furono poi tradotti prigionieri a Catania insieme con la loro madre. Di Margherita Passaneto e dei suoi figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIOVANNI I D'ARAGONA – MANFREDI CHIARAMONTE – MARTINO IL GIOVANE – MARTINO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE, Andrea, conte di Modica (1)
Mostra Tutti

ENEA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENEA, Giuseppe Paola Guerrini Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro. I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] Roma 1984, pp. 147, 167; S. Troisi, IFlorio e la cultura artistica in Sicilia tra Ottocento e Novecento, in R. Giuffrida-R. Lentini, L'età dei Florio, Palermo 1985, p. 126; R. Giuffrida-R. Chiovaro, La villa Whitaker a Malfitano, Palermo 1986, p. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIO, Leotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Leotta Salvatore Caponetto Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] della Loggia di Palermo il 5 luglio del 1551, nel quale furono puniti come "luterani" parecchi sacerdoti di Vizzini, di Lentini e di Messina e furono bruciati vivi l'eremita antitrinitario, Antonio Caruso di Militello e il predicatore luterano frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lentino¹
lentino1 lentino1 s. m. [dim. di lente2]. – Piccola lente a forte ingrandimento, sostenuta da un telaietto che la tiene a distanza fissa dalla superficie da esaminare, usata in tessitura per contare o controllare i fili della trama (detta...
lentino²
lentino2 lentino2 s. m. [lat. scient. Lentinus, der. del lat. class. lentus «molle»]. – Genere di funghi agaricali con una dozzina di specie diffuse in prevalenza nei paesi tropicali, distinte per il margine, denticolato, delle lamelle; alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali