STEFANO PROTONOTARO
CCorrado Calenda
Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] di S. è provata innanzitutto dalla qualità dei suoi modelli prevalenti, più o meno intenzionalmente frequentati: il Notaro (v. Giacomoda Lentini), come già messo in luce nel passo continiano riportato, e Guido delle Colonne (v.). Da quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] tuttavia tarda, è attribuita la costruzione di una chiesa cistercense rimasta incompiuta, la basilica del Murgo, presso Lentini, destinata ad accogliere monaci provenienti dalla vicina S. Maria di Roccadia. Nei limitati resti della fabbrica, iniziata ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] tradizionale rito dell’inumazione entro grotticella artificiale, vi sono necropoli (Molino della Badia di Grammichele, Pozzanghera di Lentini), nelle quali è prevalente il rito dell’inumazione entro fossa o pithos; il villaggio della Metapiccola di ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] nel campo delle lettere. Si trasferì dunque a Milano (autunno 1544), dove, grazie agli uffici di Francesco Ierargo e Antonio Lentini, fu ass unto in qualità di precettore nella casa dell'avvocato Pio, approfittando del tempo libero per frequentare le ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] venne nominato al suo posto il siracusano Antonio Mantello.
Aveva sposato Novella Schifano, appartenente a una nobile famiglia di Lentini, e ne aveva avuto due figli, Giovanni Nicolò e Ruggero. Attraverso la moglie il D. poté realizzare l'aspirazione ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] Memoria, sulla quale espresse un giudizio severissimo uno fra i maggiori intellettuali siciliani, T. Gargallo di Castel Lentini, era che la legislazione allora vigente finisse per privilegiare le merci napoletane, mentre, per rilanciare l'economia ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] nelle scuole professionali; soggiornò pertanto in varie regioni d'Italia e altre ne visitò. Si trasferì in Sicilia, a Lentini e a Sciacca, quindi fece ritorno nel Veneto, a Chioggia; successivamente andò a Porto Maurizio in Liguria, quindi nel ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] della città, Gaspare Ponz, si interpose allora fra le due parti e cercò di arrivare ad una tregua recandosi a Lentini, dove il Raddusa radunava i suoi armati. L'A. prese tempo, mostrandosi ben disposto alle trattative; nel frattempo, però, richiedeva ...
Leggi Tutto
Con l’espressione interlocutore generico si designa, in senso lato, l’interlocutore indeterminato, implicito, non identificato a cui ci si rivolge durante l’enunciazione. A tale uso si ricorre nel discorso [...] del francese, si poteva trovare l’indefinito on:
(19) Lo non-poter mi turba,
com’on che pinge e sturba
(Jacopo da Lentini in Segre & Ossola 1997: 34).
Foscolo, Ugo (1995), Opere, a cura di F. Gavazzeni, F. Longoni & M.M. Lombardi, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] di N. ed esportate in altre città della Sicilia come Siracusa e Camarina.
Anche a N., come a Megara Hyblaea, Siracusa e Lentini, è stata di recente accertata l'esistenza di una fabbrica locale di vasi che inizia la sua attivita gia verso la fine dell ...
Leggi Tutto
lentino1
lentino1 s. m. [dim. di lente2]. – Piccola lente a forte ingrandimento, sostenuta da un telaietto che la tiene a distanza fissa dalla superficie da esaminare, usata in tessitura per contare o controllare i fili della trama (detta...
lentino2
lentino2 s. m. [lat. scient. Lentinus, der. del lat. class. lentus «molle»]. – Genere di funghi agaricali con una dozzina di specie diffuse in prevalenza nei paesi tropicali, distinte per il margine, denticolato, delle lamelle; alcune...