• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [154]
Storia [88]
Letteratura [49]
Arti visive [50]
Religioni [41]
Archeologia [38]
Lingua [18]
Europa [16]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [11]

CIPRIANO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO di Montecassino Maria De Marco La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] cura di G. M. Dreves, Analecta Hymnica, XXII, Leipzig 1895, pp. 54 ss., che lo attribuisce ad Alfano, tesi accolta da A. Lentini, Rass. delle Poesie di Alfano da Salerno, in Bull. dell'Istit. stor. ital. e Arch. Muratoriano, LXIX (1957), pp. 212-242 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMAGNA, Guido d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Guido d' ** Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] demaniali si sistemassero gli Slavoni che ne avessero fatto richiesta. Nel dicembre 1280, alla morte di Giovanni da Lentini, gli successe nella carica di viceammiraglio per la zona territoriale di Sicilia e Calabria; contemporaneamente fu giustiziere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGONA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Giovan Battista Renzo De Felice Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] vanno ricordati in particolare: la scomunica da lui lanciata il 16 nov. 1779 contro Melchiorre Pirrotta, arciprete di Lentini; quel capitolo gli aveva infatti rifiutato la cerimonia dell'osculum in manum in ginocchio durante il pontificale, e aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

allungare

Enciclopedia Dantesca (1970)

allungare Sebastiano Aglianú Nelle opere certamente dantesche a. è l'unica forma adottata dagli editori contro l'oscillazione dei manoscritti, di D. e di scrittori coevi, con ‛ alongare ' ‛ alungiare [...] 'io mi sia guari allungato, indica la lontananza dalla donna amata, un topos per il quale a. è verbo quasi tecnico (cfr. Giacomo da Lentini Troppo son dimorato 13 " s'io son alungato, / a null'om non af(f)isi "; Guittone " Con più m'allungo, più m'è ... Leggi Tutto

adornezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

adornezza Poi quando dice: tu vedrai Di sì alti miracoli adornezza, annunzia che per lei si vedranno li adornamenti de li miracoli (in Cv II XV 11, nel commento a Voi che 'ntendendo 49-50). La parola, [...] nei poeti del '200: cfr. Guinizzelli Tegno de folle 'mpresa 25, Gentil donzella 8; Cavalcanti Ciascuna fresca 8, Giacomo da Lentini Donna, eo languisco 25, Pucciandone Martelli Similemente 10; Chiaro Gentil donna 23, La mia gran benenanza 12. ... Leggi Tutto

croio

Enciclopedia Dantesca (1970)

croio Lucia Onder Dal provenzale croi (la voce ha riscontri anche in alcuni dialetti dell'Italia settentrionale; cfr. Parodi, Lingua 279), col valore di " non arrendevole " (Anonimo), " duro ", ricorre [...] poia, / ma de la condizion malvagia e croia. In questo significato il termine trova riscontro nei poeti che precedono D. e in particolare in Giacomo da Lentini Dal core mi vene 139 " La mia vita è croia sanza voi vedendo " (in rima con ‛ noia '). ... Leggi Tutto

Gòrgia di Leontini

Enciclopedia on line

Gòrgia di Leontini. - Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo [...] stile di vita si attuava l'ideale pratico proprio della sofistica. Inviato nel 427 ad Atene in qualità di ambasciatore di Lentini per chiedere appoggio contro i Siracusani, si stabilì in Grecia e lì fu apprezzato come maestro di retorica e oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO – DOSSOGRAFO – NICHILISTA – PROTAGORA – SOFISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòrgia di Leontini (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] del 1246 data la presenza in loco di Riccardo da Lentini, ma è plausibile che la decisione di edificarlo fosse maturata come peraltro avvalora la presenza a Prato di Riccardo da Lentini, cui fece seguito un drastico rallentamento dei lavori, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DOMENICO di Sora, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Sora, santo Sofia Boesch La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] 282-298 e 298-322); la Vita scritta da Alberico da Montecassino (Bibl. hagiographica Lat., nn. 2244-2245) è stata edita da A. Lentini, La "Vita S. Dominici" di Alberico Cassinese, in Benedictina, V (1951), pp. 57-77 (edizione alle pp. 70-77), dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – CASALBORDINO – MONTECASSINO – SCANDRIGLIA – BOLLANDISTI

DELLE COLONNE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLONNE, Guido Margherita Beretta Spampinato Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina. La sua attività di pubblico funzionario [...] dal 1246. Ciò porta la sua nascita intorno al 1210-20, il che lo rende pressappoco contemporaneo di Giacomo da Lentini, mentre spesso, a torto, è stato aggregato alla generazione di Manfredi. La posizione alta entro il canzoniere Vat. lat. 3793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIACOMO DA LENTINI – RINALDO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE COLONNE, Guido (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
Vocabolario
lentino¹
lentino1 lentino1 s. m. [dim. di lente2]. – Piccola lente a forte ingrandimento, sostenuta da un telaietto che la tiene a distanza fissa dalla superficie da esaminare, usata in tessitura per contare o controllare i fili della trama (detta...
lentino²
lentino2 lentino2 s. m. [lat. scient. Lentinus, der. del lat. class. lentus «molle»]. – Genere di funghi agaricali con una dozzina di specie diffuse in prevalenza nei paesi tropicali, distinte per il margine, denticolato, delle lamelle; alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali