• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [154]
Storia [88]
Letteratura [49]
Arti visive [50]
Religioni [41]
Archeologia [38]
Lingua [18]
Europa [16]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [11]

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716) F. Giudice Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] nel V e IV secolo, in Kokalos, XXVI- XXVII, 1980-1981, p. 177, tav. VI, a-b (anfora attribuita al Pittore di Lentini); A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Third Supplement (BICS, XLI), Londra 1983; F. Giudice, La ... Leggi Tutto

adirarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adirarsi . Sempre intransitivo pronominale. Nell'esempio di Pd XVIII 121 si ch'un'altra fïata [la mente di Dio, quindi Dio stesso] ormai s'adiri / del comperare e vender dentro al templo / che si murò [...] di " montare in collera ", o meglio, di " sdegnarsi ", valore del resto comune nella lingua trecentesca (cfr. per es. Giacomo da Lentini S'io doglio no è maraviglia 22 e 29) e strettamente connesso col latino irascor (usato da D. soltanto nella forma ... Leggi Tutto

nonpossa

Enciclopedia Dantesca (1970)

nonpossa Antonio Lanci Vale " difetto di potere, impossibilità " (Scartazzini-Vandelli), in Pg V 66 pur che 'l voler nonpossa non ricida, cioè " dummodo impotentia non impediat voluntatem " (Benvenuto): [...] amor 66) e soprattutto " la non potenza " (Pietro Morovelli S'a la mia donna 37), " lo non poter " (Iacopo da Lentini Madonna dir vo voglio 41). Il Tommaseo, che scrive non-possa, preferirebbe " la vecchia lezione del latinismo scolastico non posse ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , Berlino 1941; E. Gabrici, in Mon. Lincei, XLI, 1951, c. 553 ss.; G. Rizza, in Boll. d'Arte, XXXIX, 1954, p. 71 ss. (Lentini); G. Vallet-G. Villard, in Boll. d'Arte, XLV, 1960, p. 263 ss. (Megara Hyblaea); Not. Scavi, 1915, p. 227 ss. (Adernò); 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] creati nella metropoli siciliana sono attestati a Morgantina, Centuripe e Lentini e, fuori della Sicilia, in Campania. Tra la fine 62). Si può pensare alla mano del ceramografo del gruppo Lentini-Manfria, a cui rimanda la resa del volto di Elettra ... Leggi Tutto

BONGIOVANNI da Noto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI da Noto Ingeborg Walter Nobile siciliano, originario di Noto, ebbe parte attiva nella congiura di nobili isolani, tramata nel 1283contro Pietro d'Aragona, riconosciuto re di Sicilia in conseguenza [...] politico più in vista. Costui in un primo momento riuscì a tenere a bada, con lusinghe e smentite, Alaimo da Lentini, finché alla notizia della partenza del re da Trapani si asserragliò in Caltagirone, dichiarandosi apertamente per la rivolta. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

disegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disegnare Vincenzo Valente Usato nel senso di " delineare ", " raffigurare ", " dipingere ". S'incontra tre volte consecutive nello stesso capitolo della Vita Nuova: disegnava uno angelo sopra certe [...] l'assonnar ben finga, dove i due termini sostanzialmente si equivalgono. Per il concetto di questi versi si ricordi Giacomo da Lentini Meravigliosamente 4 ss. " Com'om che pone mente / in altro exemplo pinge / la simile pintura ". In Pg XXII 74 i due ... Leggi Tutto

dolzore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolzore Lucia Onder Provenzalismo (cfr. Parodi, Lingua 164, 273: ivi un esempio dal Tristano) per " dolcezza "; s'incontra due sole volte, sempre in rima, in senso figurato, per indicare " letizia ", [...] omnem sensum "). L'uso del termine con tale valore è frequentemente documentato nei poeti che precedono D.: Giacomo da Lentini Troppo son dimorato 31 " Cotanto n'ho dolore / e vengiamento e doglia: / vedere non potere / cotanto di dolzore, / amore ... Leggi Tutto

meridionalismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

meridionalismi Ghino Ghinassi I m. che si trovano in D., cioè in pratica nella poesia di D., provengono dalla ‛ koinè ' creata dai poeti siciliani, e fanno quindi tutt'uno coi cosiddetti ‛ sicilianismi [...] meridionali del continente; ma tale distinzione, a parte le inesattezze cui dà luogo (una canzone del siciliano Iacopo da Lentini è posta tra le rime degli Apuli), non sembra apportare apprezzabili conseguenze, almeno sul piano del volgare ‛ illustre ... Leggi Tutto

novenario

Enciclopedia Dantesca (1970)

novenario Il n. è dei versi imparisillabi l'unico duramente condannato da D. in VE II V 6 Neasillabum vero, quia triplicatum trisillabum videbatur, vel nunquam in honore fuit, vel propter fastidium absolevit. [...] -n.) nelle ballate dei Memoriali bolognesi e non si dimentichino i n. delle laudi-ballate di Guittone o delle canzoni di Iacopo da Lentini e dello stesso Guittone (v. BALLATA). Il v. 12 (e forse i vv. 5 e 6) Fioretta mia bella e gentile (o bella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
lentino¹
lentino1 lentino1 s. m. [dim. di lente2]. – Piccola lente a forte ingrandimento, sostenuta da un telaietto che la tiene a distanza fissa dalla superficie da esaminare, usata in tessitura per contare o controllare i fili della trama (detta...
lentino²
lentino2 lentino2 s. m. [lat. scient. Lentinus, der. del lat. class. lentus «molle»]. – Genere di funghi agaricali con una dozzina di specie diffuse in prevalenza nei paesi tropicali, distinte per il margine, denticolato, delle lamelle; alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali