• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [1499]
Fisica [248]
Biografie [179]
Medicina [116]
Ottica [90]
Biologia [85]
Ingegneria [87]
Temi generali [86]
Chimica [76]
Astronomia [60]
Arti visive [63]

parassiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parassiale parassiale [agg. Comp. di para-2 e assiale "vicino all'asse"] [EMG] Equazione p.: l'equazione del moto di una carica p. in una lente elettrostatica: v. lenti elettrostatiche: III 393 c. ◆ [...] , la qualifica di p. si estende, per analogia, a particelle che, relativ. a un qualche dispositivo, abbiano una traiettoria non troppo discosta dall'asse del dispositivo medesimo (particella p., ecc.); per es., v. lenti elettrostatiche: III 392 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

idroscopio

Enciclopedia on line

Apparecchio ottico, ideato da G. Pino attorno al 1890, per esplorare il fondo del mare; è costituito da un tubo verticale stagno all’acqua, munito di un sistema di lenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] ricerche di Ibn Sahl (fine del X sec.) e Ibn al-Hayṯam (m. dopo il 1040) ‒, e poi per quanto riguarda le lenti. In tal modo ripercorreremo la via che ha condotto, negli studi di ottica, dalla catottrica all'anaclastica, e da questa alla diottrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

teleobiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleobiettivo teleobiettivo [Comp. di tele- e obiettivo] [OTT] Speciale obiettivo fotografico in grado di fornire immagini ingrandite di oggetti lontani; è costituito da un obiettivo normale, diottrico [...] ) o. spec. per grandi distanze focali, catottrico, al quale è anteposta una lente divergente (lente telenegativa), in modo tale che la distanza focale dell'intero sistema (t. catadiottrico) risulti molto maggiore della distanza tra l'obiettivo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleobiettivo (1)
Mostra Tutti

catadiottrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catadiottrico catadiòttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cata e diottrico] [OTT] Di sistema ottico costituito da diottri sia rifrangenti (diottri) che riflettenti (catottri), cioè, in concreto, sia da [...] lenti che da specchi, come, per es., obiettivo c.: v. fotografia: II 714 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

riconoscimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riconoscimento riconosciménto [Atto ed effetto del riconoscere, dal lat. recognoscere, comp. di re- e cognoscere "conoscere"] [OTT] R. di caratteri: tecnica, basata sulle trasformazioni bidimensionali [...] di Fourier operate da lenti, mediante la quale è possibile determinare la presenza o meno di una particolare struttura in un'immagine bidimensionale (campionamento e ricostruzione: v. immagini, elaborazione di: III 165 e). ◆ [BFS] R. olfattivo: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

anamòrfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anamorfico anamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anamorfosi] [OTT] Di sistema ottico che dia luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; a sistemi di questo tipo, [...] costituiti da lenti cilindriche oppure da opportune combinazioni di lenti e di prismi, si ricorre per applicazioni particolari (→ anamorfosi: A. ottica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] cui è diffratto un fascio di luce. Tuttavia è praticamente impossibile sul piano sperimentale produrre fasci ben collimati di elettroni molto lenti e pertanto la lunghezza d’onda non può essere superiore a un certo limite, che è dell’ordine di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

obiettivo

Enciclopedia on line

Economia In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] mediante la formula l=πA2T/4. O. da cannocchiale Sono o. diottrici costituiti di solito da un sistema di 2 o 3 lenti sottili, coassiali, vicine o addirittura incollate; l’apertura relativa varia tra 1/5 (o. a corto fuoco, per es., quelli da binocolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SCIENZA DELLA GESTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZE D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti

flare

Enciclopedia on line

Astronomia Stelle a f. (o a guizzo) Stelle variabili che presentano a volte improvvisi guizzi di splendore, della durata di alcuni minuti. Fisica Negli strumenti ottici, effetto della riflessione della [...] luce sulla superficie delle lenti, degli specchi ecc. che costituiscono lo strumento (per es., un obiettivo fotografico): si manifesta come luminosità diffusa (detta anche luce parassita) che riduce il contrasto dell’immagine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA – STRUMENTI
TAGS: ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
lentare
lentare v. tr. e intr. [der. di lento] (io lènto, ecc.), non com. – 1. tr., pop. o poet. Allentare: l. la molla, la presa; l. il freno al cavallo (e fig. al pianto, ai sensi, alla passione); Strinse e lentò d’un corridore il morso (T. Tasso);...
lènte¹
lente1 lènte1 agg. – Variante tosc. di lento, ma solo nel sign. di non teso, non tirato, non bene stretto: fune l.; tenere l. la briglia; tenere la cintura, il vestito l. alla vita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali